Amplificatore per barca: scegliere gli amplificatori marini

Amplificatore nautico

Per avere un’esperienza sonora di alto livello in barca è essenziale optare per un impianto audio dotato di componenti specifici per la nautica. Gli amplificatori marini, o amplificatori nautici, sono indispensabili per migliorare la qualità del suono e trasmetterlo ai diffusori in maniera nitida. Inoltre, a differenza dei normali amplificatori, l’amplificatore per barca deve essere progettato per resistere all’acqua e alla corrosione.

Come funziona l’amplificatore audio per barca

In un impianto stereo hi-fi l’amplificatore ricopre un ruolo di intermediazione del suono: ossia amplifica e condiziona il segnale in entrata (cercando di migliorarlo) per poi trasmetterlo ai diffusori,  ovvero le casse altoparlanti. Questo vuol dire che, a prescindere dalla fonte (radio, cd, vinile, mp3, TV, ecc), l’amplificatore permette di  ottimizzare i toni bassi e i toni alti, l’intensità del suono e il bilanciamento dei canali.

In commercio esistono diverse opzioni per quanto riguarda l’amplificazione per la nautica: potrai scegliere di configurare l’impianto come preferisci scegliendo i componenti che fanno al caso tuo. L’impianto più semplice è formato da una coppia di altoparlanti collegati direttamente al lettore / riproduttore audio ma per chi desidera una migliore qualità del suono è fondamentale interporre un amplificatore tra stereo e diffusori. Non dimentichiamoci poi che esistono anche casse con amplificatore integrato definite casse amplificate o attive che permettono di riprodurre audio collegandole direttamente alla fonte sonora

In verità, i modelli di casse già dotate di amplificatore integrato sono prodotti incapaci di raggiungere la potenza, il volume e la pulizia del suono offerti da un amplificatore nautico separato. E non si tratta certo di fattori di poco conto, poiché all’interno e all’esterno di un’imbarcazione possono fare una notevole differenza. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che in barca i suoni vengono disturbati dal costante rumore di fondo causato da vento, mare e motore dell’imbarcazione.

Perché e quando serve l’amplificatore per barca?

Chiaramente, la ragione principale per acquistare gli amplificatori da barca è una, ottenere un suono ottimale dai propri supporti.

Installare un amplificatore sulla barca significa, dunque, compiere un notevole salto di qualità nell’ascolto musicale, televisivo o relativo alle comunicazioni di bordo durante le escursioni in mare. Tutto ciò a patto di scegliere un modello che assecondi alla perfezione le esigenze dell’imbarcazione. 

L’amplificatore, infatti, non comporta tanto un numero maggiore di decibel – o almeno, non solo – quanto piuttosto una riproduzione audio migliore e più ricca.

Per riassumere, ecco i vantaggi dell’amplificatore per barca:

  • si può ascoltare musica ad alto volume senza distorsioni;
  • è possibile percepire maggiori dettagli sonori anche a basso volume;
  • si tratta di un componente più potente rispetto ad un amplificatore integrato che può permettere di collegare anche il subwoofer;
  • il suono non viene compromesso da altri rumori, come vento, onde e motore. 

Se la musica in barca è una delle tue passioni potrebbe interessarti la storia di Roberto Soldatini, il direttore d’orchestra che vive in barca.

Come scegliere l’amplificatore per barca

Ogni amplificatore disponibile sul mercato ha una sua impronta, un suo “timbro” che si differenzia dagli altri modelli e che quindi suona in maniera diversa quando si trasmette fuori dalle casse. Ed è proprio sulla resa audio prodotta che dovresti concentrare le possibilità di scelta, unitamente ad altre caratteristiche più tecniche e fondamentali, come potenza, canali di uscita, materiale.

Timbro o dinamica

La dinamica viene definita come la differenza tra il livello minimo di decibel e il livello massimo di un contenuto audio. Questa incide sulla qualità del suono ed esprime i diversi caratteri del brano. In genere si tratta di un parametro che va considerato in maniera soggettiva, seguendo i propri gusti relativi all’ascolto.

Potenza dell’amplificatore da barca

La potenza elettrica erogabile viene generalmente misurata in condizioni ideali e non reali, quindi spesso risulta poco indicativa. Ma in ogni caso va tenuta in conto, quanto meno per evitare di sovraccaricare il sistema. La potenza di questi apparati viene indicata in due modi: come potenza di picco teorica dell’amplificatore, espressa in Watt e come potenza continua espressa in RMS Watt. Quest’ultimo valore è sicuramente più interessante per capire quale potenza l’amplificatore può erogare in continuo. 

Quindi, se ti stai chiedendo quale sia la potenza giusta dell’amplificatore nautico, la risposta è che dipende dalle tue esigenze specifiche. Senza addentrarci in complicate valutazioni tecniche, è sufficiente dire che ciò che va valutato per scegliere la potenza dell’amplificatore da barca, in particolare, sono le dimensioni dell’imbarcazione, le condizioni abituali di utilizzo e le preferenze di ascolto, oltre all’impianto audio a cui si collega l’amplificatore da barca. In linea di massima: 

  • su una barca di piccole dimensioni un amplificatore da 30-50 RMS Watt per canale è sufficiente per un ascolto pieno e senza disturbi; 
  • per un’imbarcazione più grande o per esigenze legate all’ascolto si può optare per un più potente amplificatore da 75 RMS per canale; 
  • infine, se stai cercando un amplificatore per barche da sci nautico o motoscafi particolarmente rumorosi, la scelta migliore è un amplificatore decisamente potente, attorno ai 100 RMS per canale. 

Aggiungiamo inoltre che la potenza dell’amplificatore non deve superare quella delle casse per non avere conseguenze negative sulla qualità del suono e sulla stessa strumentazione, che potrebbe rimanere danneggiata. Insomma non è singolo elemento ma l’impianto audio nella sua interezza che dovrà essere correttamente calibrato. 

Se hai bisogno di un consiglio a riguardo, contattaci senza esitazione.

Canali di uscita 

Tra le specifiche primarie da valutare c’è certamente il numero di vie offerte dall’amplificatore: ogni canale di uscita infatti si concretizza in un numero corrispettivo di altoparlanti e, in caso di sistemi più complessi e ramificati, woofer/subwoofer a supporto. 

Gli amplificatori nautici possono essere:

  • a due canali;
  • a tre canali;
  • a quattro (o più)  canali.

L’amplificatore più comune è a due canali, emblema del sistema di riproduzione più diffuso, quello stereo una soluzione semplice e pratica che prevede un solo paio di altoparlanti. Se però vuoi tenerti aperta la possibilità di aggiungere un altro paio di casse in futuro ciò che ti serve è un amplificatore a 4 canali. 

In un sistema con modello a 3 vie si può incrementare potenza ed efficacia dello stereo con l’aggiunta di un subwoofer. 

Se l’amplificatore è caratterizzato da 4 o più vie (alcuni produttori offrono anche amplificatori a 6 canali)  aumenta la possibilità  di configurare  sistemi complessi. Questa tipologia di amplificatori per barche ha bisogno del suo spazio per rendere al meglio e, di certo, non può essere installata su ogni modello di barca. 

Amplificatori per barche a prova di mare: i materiali

Ultima caratteristica, basilare per l’utilizzo nell’ambiente marino, riguarda la costruzione: l’amplificatore è “a prova di mare”?

Un impianto audio da barca si differenzia in maniera netta da quelli pensati per l’installazione e l’utilizzo in casa, in macchina e in altre circostanze. Questi ultimi, infatti, vengono mantenuti in ambienti protetti, al riparo da qualsiasi tipo di agente esterno.

Al contrario, gli amplificatori marini sono progettati per resistere ad acqua, salsedine e al sole in qualsiasi periodo dell’anno. Sebbene gli impianti di amplificazione per barche non siano esposti direttamente alle intemperie ma vengano alloggiati all’interno in un gavone o in ogni caso in una zona protetta della barca, devono comunque lavorare in ambiente umido salmastro.

Tra l’altro, va aggiunto che si tratta di componenti che difficilmente vengono smontati, nemmeno nei periodi di rimessaggio o invernaggio per cui devono garantire la massima resistenza nel tempo e presentare ogni tipo di accortezza per impedire all’umidità e al sale di danneggiare progressivamente sia le parti esterne che i componenti interni. Non dimentichiamo infine che la barca è soggetta a numerose sollecitazioni meccaniche da parte del mare e del vento quindi anche per gli amplificatori marini, così come per  tutta la strumentazione di bordo è fondamentale adottare progetti costruttivi adeguatamente robusti in grado di compensare e sopportare vibrazioni e urti potenzialmente anche intensi. 

 

Domande e risposte sugli amplificatori per barca

Devo montare l’amplificatore nella mia barca?

L’amplificatore per barche è un accessorio indispensabile se desideri un’esperienza audio di valore. Grazie agli amplificatori nautici si raggiunge un volume alto senza intaccare la qualità del suono.  È consigliato per chi ama avere ospiti e sfruttare la propria imbarcazione per feste ed eventi.

Quanti canali deve avere un amplificatore marino?

Come abbiamo visto, esistono diverse opzioni. L’amplificatore a due canali è consigliato per le imbarcazioni di piccole dimensioni e per chi non ha esigenze particolari riguardo all’audio, mentre, per chi desidera una maggiore amplificazione meglio andare su amplificatori a più canali.

Cos’è un amplificatore marino?

Gli amplificatori da barca permettono di amplificare il suono, ossia di sentire i suoni a volume più alto. Si tratta di strumenti specifici per le imbarcazioni, resistenti all’acqua (waterproof), alla salsedine e all’umidità. 

Qual è la differenza tra amplificatori nautici e per auto?

In particolare, gli amplificatori marini presentano un rivestimento sul circuito stampato (il conformal coating) impermeabile e resistente all’acqua. Inoltre, c’è una maggiore accortezza nella scelta dei materiali degli elementi esposti all’esterno e nell’impermeabilizzazione di manopole, pulsanti e interruttori.

Gli amplificatori per barche possono bagnarsi?

Dipende dal modello. La maggior parte degli amplificatori nautici è water resistant ma è sempre meglio verificare le caratteristiche tecniche. Il grado di impermeabilizzazione definito secondo lo standard IP è riportato sulla documentazione che accompagna l’amplificatore.

Posso usare un amplificatore per auto su una barca?

In teoria, il funzionamento dei due tipi di amplificatore è simile. Cambia, però, il rivestimento: l’amplificatore marino è più robusto e ha un rivestimento adatto alle condizioni della barca mentre quello da auto no. Dunque è sconsigliato installare un amplificatore per auto in barca perché potrebbe danneggiarsi. 

Quali sono i migliori amplificatori nautici?

Tra i migliori marchi di amplificatori da barca troviamo Fusion, Boss Marine ed Hertz. Si tratta di prodotti ottimi da abbinare ad altoparlanti da barca, in grado di restituirti un suono nitido e forte a prescindere dai rumori di sottofondo.

Dove posso acquistare un amplificatore da barca?

Magellano Store dispone di un vasto assortimento di amplificatori da barca, per ogni tipo di esigenza. Nel nostro catalogo ci sono soluzioni con un rapporto qualità/prezzo ottimale. Per scoprirle vai alla pagina dedicata agli amplificatori nautici

 

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.