Quanto costa la manutenzione di un motore fuoribordo?

I motori fuoribordo operano in un ambiente ostile, poiché l’acqua non è amica di molti componenti. Ciò significa che la manutenzione di un fuoribordo richiede molte cure. Vediamo quali sono i costi di manutenzione ordinaria dei nostri propulsori.

Il fuoribordo è la parte più “sensibile” della barca. Se dovesse guastarsi in mezzo al mare, si rischia di ritrovarsi in una situazione delicata, se non pericolosa. Un motore fuoribordo in cattivo stato può funzionare male e presentare un consumo eccessivo di carburante e olio, perdite, cattivi odori, avviamento difettoso, e così via. Per evitare il deterioramento o la rottura del motore, si consiglia allora una manutenzione regolare dopo ogni uscita e durante il rimessaggio invernale.

Per essere sicuri di avere un motore in buono stato, è preferibile farlo revisionare all’inizio di ogni stagione. In ogni caso, dopo ogni uscita una manutenzione di base è fortemente consigliata: basta far funzionare il motore in acqua dolce, lubrificarlo con olio e risciacquarlo. È estremamente importante mantenere il fuoribordo in buona salute con la sostituzione periodica dell’olio del motore e del cambio, la manutenzione del sistema di raffreddamento e così via. Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione per calcolare i costi di manutenzione di un motore fuoribordo.

Leggi anche: Fuoribordo elettrici: potenza del motore, autonomia e tipologie

Cambio dell’olio e filtro olio per il fuoribordo

Questa semplice operazione di manutenzione ordinaria è essenziale per mantenere il motore pulito e lubrificato. Il calendario per il cambio dell’olio motore varia a seconda del produttore del fuoribordo. Ma si prevede che venga effettuato ogni 50-100 ore di utilizzo.

Per un fuoribordo tradizionale da 150 hp, probabilmente pagherete un meccanico tra i 150 e i 180 euro per un cambio d’olio, considerando anche i materiali di consumo e la manodopera. D’altra parte, c’è l’opzione fai-da-te. Il filtro dell’olio costa tra gli 8 e i 20 euro, a seconda della marca. Un litro d’olio costa circa 5-10 euro, quindi calcolate quanti litri servono al vostro motore, più il costo del filtro dell’olio.

fuoribordo

Cambio del lubrificante del cambio

La sostituzione dell’olio per il cambio del fuoribordo è molto più economica del cambio dell’olio motore, sia che si paghi qualcuno per farlo, sia che lo si faccia da soli.

Il liquido del cambio deve essere sostituito ogni 100 ore di utilizzo. In concessionaria, il lubrificante del cambio costa circa 30-40 euro. Tuttavia, se lo fate da soli, un litro di lubrificante per il cambio costerà circa 10-12 euro e durerà per diversi interventi di lubrificazione, poiché non ci vuole molto per riempire l’unità inferiore. C’è un costo iniziale, per così dire: molte unità richiedono una pompa specifica per il modello che si infila nell’apertura di riempimento per pompare il liquido del cambio, che in media costa circa 10 euro.

fuoribordo

Sostituzione della girante/pompa dell’acqua

Alla fine della stagione, oppure ogni 200 ore di utilizzo, è necessario sostituire la girante della pompa dell’acqua del fuoribordo. Le giranti sono fatte di gomma e, quando si seccano e si rompono, piccoli pezzi vengono risucchiati nel sistema di raffreddamento e possono causare il surriscaldamento del motore.

La sostituzione completa di una pompa dell’acqua costa circa 300-400 euro, ma è possibile acquistare un kit di riparazione per circa 30-60 euro e farlo da soli. Non è poi così difficile: è sufficiente rimuovere l’unità inferiore e utilizzare alcuni strumenti manuali di base per sostituire la pompa dell’acqua del vostro fuoribordo.

fuoribordo

I vantaggi non solo economici del fai-da-te

Queste sono le spese di base per la manutenzione ordinaria, che variano a seconda del luogo in cui vi trovate e del tipo di imbarcazione e di fuoribordo che utilizzate. Potete contare su una sostituzione dell’olio e del lubrificante del cambio ogni 100 ore e sulla sostituzione della girante o della pompa dell’acqua ogni 200 ore di utilizzo.

Effettuare queste operazioni di manutenzione da soli vi farà risparmiare un sacco di soldi. Inoltre, sarà più facile mantenere il passo con la manutenzione se sarete in grado di padroneggiare queste attività e non dovrete pagare qualcun altro molto di più in ricambi e manodopera per farlo ogni volta.

 

Domande frequenti

Come pulire il circuito di raffreddamento del fuoribordo?

Per la pulizia dei circuiti di raffreddamento di motori fuoribordo, è sufficiente diluire il prodotto per 1:4 con acqua. Quindi farlo aspirare dalle pompe del circuito di raffreddamento e farlo girare per almeno 30 minuti. Dopodiché basta risciacquare. Si consiglia di testare sempre qualsiasi prodotto in un’area piccola e nascosta.

Quanto consuma un fuoribordo 40 cv 4 Tempi?

Grazie alla tecnologia a 4 tempi, il livello di rumorosità e vibrazione è ridotto ai minimi termini. Il consumo orario, stimato per una imbarcazione da 500-600 Kg, si attesta per questo motore marino dai 9 ai 12 litri all’ora.

Quanto costa l’assicurazione di un motore fuoribordo?

I costi dell’assicurazione di un fuoribordo variano in base ai valori del massimale, della franchigia e dello scoperto. In genere tuttavia non si tratta di prezzi proibitivi, in quanto, in linea di massima, si può indicare un range per il costo assicurativo che va dai 40 ai 150 euro all’anno.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.