Parte un nuovo giro del mondo in solitario e su multiscafi

Arriva una nuova regata intorno al mondo per i solitari. La sfida oceanica salperà nel 2023 forse dal porto francese di Brest e si svolgerà sui grandi trimarani Ultim 32/23. Le iscrizioni contano già 5 navigatori.

Avventura, talento, emozioni. Tutti gli elementi che compongono i grandi eventi sportivi saranno riuniti per un evento che segnerà la storia della vela oceanica. È stato annunciato infatti nei giorni scorsi il primo giro del mondo in solitario su multiscafo. Salperà nel 2023 e si svolgerà con i maxi trimarani ocanici della Classe Ultim 32/23, giganti del mare lunghi 33 metri e larghi 23 che hanno fatto il loro debutto nella vela oceanica con la Route du Rhum del 2010. La regata sarà organizzata dalla OC Sport Pen Duick e forse partirà dal porto francese di Brest che ha già manifestato grande interesse per l’evento.

Questa prima edizione del giro del mondo in solitario su multiscafo è il risultato di un lungo periodo di lavoro e di aggiustamenti che sono essenziali per la realizzazione di un evento così rivoluzionario.

Leggi anche: Joyon record atlantico, suo malgrado

Giro mondo multiscafi

Già iscritti i grandi multiscafi dell’altura mondiale

I multiscafi preiscritti al giro del mondo sono già 5: Sodebo con Thomas Coville, Banque Popularire con Armel Le Cléac’h, Actual con Yves Le Blevec, Brest Ultim Sailing e Gitana Team con Charles Caudrelier o Franck Cammas. In arrivo anche SVR Lazartigue con Francois Gabart e forse Idec Sport, probabilmente condotto da Francis Joyon. Il bando di gara è allo studio e probabilmente sarà consentito fermarsi per effettuare riparazioni in caso di avaria.

“Siamo particolarmente felici di vedere che questo progetto si concretizza– ha spiegato Patricia Brochard, presidente della Classe Ultim 32/23 – Insieme, potremo prepararci con calma per questo giro del mondo e dare a questa magnifica corsa, molto umana e altamente tecnologica, il respiro che merita. Jean-Bernard Le Boucher, neo Direttore Generale della Classe Ultim 32/23 avrà tra le altre missioni, quella di sostenere questa grande e bellissima sfida”.

“Più di 40 anni dopo la prima edizione della Route Du Rhum, la realizzazione del giro del mondo in solitario di Ultim è il simbolo del carattere pionieristico e della competenza di OC Sport Pen Duick – ha dichiarato Hervé Favre, presidente di OC Sport Pen Duick e organizzatore della Route du Rhum Destination Guadeloupe e della Transat CIC – Siamo lieti di poter iniziare a lavorare con gli armatori per mettere in atto questo superbo progetto che farà senza dubbio la storia della vela”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.