Nuovo idrogeneratore Watt&Sea dall’esperienza su Macif

Dopo la fortunata collaborazione tra l’azienda di idrogeneratori marini Watt&Sea e il navigatore francese François Gabart a bordo del trimarano Macif durante il record sul giro del mondo in solitario è nato un nuovo dispositivo ad alte prestazioni.

Qualunque appassionato che nel 2017 ha seguito il leggendario record del mondo in solitario di François Gabart a bordo del trimarano Macif chiuso con il tempo di 42 giorni, 16 ore e 40 secondi, molto probabilmente aveva notato un’elica che girava sul retro dello scafo centrale. Quell’elica altro non era che un innovativo idrogeneratore sviluppato dall’ingegnere Matthieu Michou di Watt&Sea. Per le sue prestazioni durante il giro del mondo in solitario, il navigatore francese voleva infatti che a bordo del suo gigante fosse garantita l’autonomia energetica. Era quindi del tutto naturale che si rivolgesse al meglio, ossia al team dell’azienda leader nel mercato internazionale di idrogeneratori.

Un idrogeneratore che funzionava anche a vento

All’epoca il problema di Gabart era installare un idrogeneratore su una barca i cui scafi sono per la maggior parte del tempo fuori dall’acqua. Per questo Matthieu Michou si è messo al suo tavolo da disegno per cercare una soluzione. Così è nata questa turbina eolica di un nuovo tipo. A differenza delle turbine eoliche presenti sul mercato, infatti, il prototipo installato a bordo di Macif era del tutto indipendente, montato su un perno e seguiva i movimenti dei flussi del vento e di quelli dell’acqua. Un assemblaggio versatile e in grado di garantire una produzione elettrica molto stabile. Inoltre le lame erano costruite in carbonio e con un diametro del 20 per cento più piccolo rispetto a una turbina eolica convenzionale, questo per essere leggere e per sfruttare al meglio il vento apparente su questo tipo di barche a vela è molto spesso oltre i 30 nodi. Il sistema ha funzionato alla grande e certamente ha contribuito al successo di Gabart nella sua straordinaria impresa.

Anche con 50 nodi l’energia è assicurata

Da quella fortunata esperienza di vela sportiva oceanica e ricerca tecnologica per l’approvvigionamento di energia elettrica a bordo è nata una solida partnership proprio tra il campione Gabart e Watt&Sea per realizzare un nuovo generatore eolico da regata: un dispositivo dal design e dal concept del tutto innovativi, realizzato interamente in carbonio e in grado di generare energia dal vento apparente fino a 50 nodi. Le pale del nuovo idrogeneratore sono collocate al margine inferiore della gamba di montaggio per diminuire la resistenza aerodinamica e aumentare la stabilità. Completamente impermeabili, anche in condizioni di mare avverso, le turbine possono generare fino a 10 ampère di elettricità a 12 volt e con 20 nodi di vento.

A oltre 30 nodi di vento apparente inoltre, il sistema si converte in “modalità storm”, consentendo di continuare a generare energia senza il rischio di danneggiare il sistema elettrico o la stessa turbina. Al momento il nuovo generatore nato dalla collaborazione di François Gabart e Watt&Sea è offerto sul mercato a un prezzo di 8.000 dollari. Info: www.wattandsea.com.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.