Naufragio del Tyger of London: un difetto alla chiglia

Un recente rapporto inglese sul naufragio del Tyger of London avvenuto a dicembre del 2017 al largo delle Canarie ha rivelato problemi costruttivi alla chiglia. Un avviso di sicurezza è stato emesso per tutti gli armatori dello stesso modello, il Comet 45 Sport.

Aveva la chiglia con un difetto di costruzione. Per questo motivo è naufragato il Comet 45 Sport Tyger of London il 7 dicembre 2017 al largo delle isole Canarie, Spagna. A renderlo ufficiale è stato il Maib, Marine Accident Investigation Branch, ossia l’ente inglese incaricato di investigare gli incidenti in mare che ha indagato anche su quello del Tyger of London pubblicando un dettagliato fascicolo sulle indagini dell’incidente.

In molti ancora oggi ricordano quello strano naufragio. Il Comet 45 Sport Tiger of London navigava in condizioni di vento forte, con raffiche fino a 30 nodi al largo di Tenerife. A bordo c’erano cinque membri di equipaggio, quattro uomini inglesi e una donna di nazionalità svizzera. Al momento dell’incidente stavano navigando con due mani alla randa, quando hanno visto la barca straorzare in seguito alla perdita della chiglia, con l’albero che ha toccato l’acqua e la barca che si è capovolta, il tutto in una trentina di secondi. Tutti vestivano il giubbotto gonfiabile regolamentare che ha facilitato le operazioni di recupero. A trarli in salvo fu l’equipaggio di Santa Barbara V, un Rustler 42 con a bordo un equipaggio del Royal Artillery Yacht Club, un circolo britannico che si trovava alle Canarie per una crociera di formazione e che per fortuna stava navigando in quelle acque proveniente da La Gomera.

Ma quale delaminazione in seguito a urto…

Il distacco della chiglia di uno yacht è una delle situazioni più gravi e pericolose che possano accadere. La rapidità della scuffia a 180 gradi che segue il distacco può portare in brevissimo tempo a situazioni potenzialmente gravissime. Interpellato a ridosso della vicenda Massimo Guardigli, titolare della Comar, ipotizzò come causa del distacco della chiglia un cedimento strutturale causato da una delaminazione imputabile all’urto con degli scogli o un banco di sabbia. Insomma c’era da vederci chiaro. Per questo motivo a distanza di breve tempo l’armatore del Tyger of London ha incaricato il Maib di indagare in modo approfondito sulle cause di questa grave avaria. Ora arriva il risultato di quelle ricerche: difetto di costruzione.

Avviso di sicurezza a tutti gli armatori

Pur se appronfondito da un ente britannico, l’incidente riguarda soprattutto il nostro Paese, dove queste barche sono state progettate, costruite e in cui ancora navigano la maggior parte dei modelli. Il Comet 45 Sport è infatti una barca di serie prodotta dal cantiere italiano Comar Yachts di Fiumicino (Roma) e piuttosto diffusa. L’organismo inglese ha subito emesso un avviso di sicurezza per informare gli armatori dello stesso modello di barca a vela circa i problemi riscontrati e ha contattato direttamente quelli iscritti nei registri britannici per allertarli. Nel frattempo altri organismi internazionali del settore nautico sono stati allertati per sollecitare norme più rigorose per la progettazione e la costruzione delle appendici delle unità da diporto.

Il Maib ha inoltre sottolineato che lo stesso tipo di pinna di deriva del Comet 45 Sport è montata su altri modelli della Comar Yachts. Un fatto che solleva una serie di dubbi e domande sulla possibilità di altri potenziali incidenti che speriamo con questo avviso di sicurezza siano scongiurati

 

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment
  1. Sul report dice pure che la barca ha toccato il fondo diverse volte .. in una delle quali ci ha messo 5 minuti per liberarsi dall’incaglio .. questo non lo avete menzionato .. poi avete messo la foto di un X yacht sull’articolo di un Comet .. credo sia importante essere accurati nella ufficializzazione di un risultato. Sara’ interessante vedere se ci saranno investigazioni sugli altri modelli Comet.

Leave a Reply

Your email address will not be published.