La Federazione della Vela e il team italiano di Coppa America hanno dato vita alla Foil Academy, un centro destinato formare le nuove generazioni di velisti specializzati a regatare sulle barche volanti.
Nasce la Foil Academy. Ormai è chiaro a tutti che la vela sportiva navigherà sempre più a pelo d’acqua sollevandosi sui foil. Le appendici alari hanno conquistato tutti, a partire dagli AC75 dell’America’s Cup, ma anche le barche oceaniche, come i veloci Imoca 60, per non parlare dei maxi trimarani dei record: e poi ancora oltre la metà delle classi veliche olimpiche sfoggiano i foil e nascono derive volanti anche tra i cantieri italiani.
La foilmania non è affatto un fenomeno passeggero come alcuni pensavano. Per questo va sicuramente nella giusta direzione la creazione della Next Generation Foil Academy, la scuola velica dedicata alle barche volanti; l’ente nasce dalla collaborazione della Federazione Italiana Vela e il team di Luna Rossa per creare un programma formativo rivolto ai giovani velisti.
Due obiettivi: Olimpiadi e Coppa America
La nuova Academy avrà due percorsi principali verso altrettanti obiettivi: le Olimpiadi di Parigi e la prossima Coppa America; entrambi in programma nel 2024. E gli atleti della Foil Academy rappresenteranno il bacino italiano di potenziali talenti in cui selezionare e perfezionare i team maschili e femminili per questi eventi.
Nasce la Foil Academy. Il progetto della Federazione Italiana Vela e del team di Luna Rossa punterà ad accrescere le abilità marinaresche degli atleti già a partire dagli “Under 19” tramite attività multilaterali che li preparino al mondo della vela moderna. Un programma mirato, attraverso periodici stage, per far prendere confidenza agli atleti con le barche di nuova generazione. Tra queste ci sono sicuramente i Nacra, i Moth, gli Skeeta, i Waszp, tutte macchine marine concepite per le alte velocità. “Il supporto di Luna Rossa – ha dichiarato Max Sirena, skipper e team director del team italiano – sarà a 360 gradi, partendo dal Design Team che supporterà a livello tecnico e tecnologico la squadra olimpica. L’obiettivo principale dell’iniziativa è di dare vita ad un movimento che sia formativo per nuove generazioni di talenti e di velisti italiani”.
Una nuova generazione di velisti cresce
“La Vela ha già iniziato un processo di apertura proponendosi come sport sano, educativo e utile alla maturazione fisica e psicologica dei ragazzi – ha dichiarato Francesco Ettorre, Presidente della Fiv – la Foil Academy si è rafforzata grazie alla collaborazione con Luna Rossa, eccellenza a livello mondiale del modello di navigazione competitiva su foil; e si pongono le basi per l’inizio di un percorso con obiettivi stimolanti e ambiziosi. La Federazione crede nella bontà di questo progetto, Luna Rossa ha dato la disponibilità a tracciarlo insieme per creare una nuova generazione di velisti. Oggi, idealmente, stiamo compiendo il primo passo in questa direzione.”