Dal 7 luglio al 16 settembre presso la Fondazione Geiger di Cecina (Livorno) apre i battenti la mostra “Velieri. Grandi storie di mare”, esposizione dedicata all’epoca d’oro della navigazione a vela e ai viaggi di esplorazione raccontati attraverso modelli di velieri, oggetti nautici e strumenti di navigazione.
Può capitare al diportista moderno appassionato del mare e circondato nella sua barca di plastica lucida da comodi avvolgifiocco e Gps di ultima generazione, di chiedersi come si navigava un tempo, come si guardava il sole e le stelle o come erano realizzati gli antichi velieri in legno. Una curiosità che potrebbe estendersi ai protagonisti della storia della navigazione, uomini di mare, navigatori, avventurieri e costruttori che hanno contribuito nei secoli all’evoluzione del pianeta “barca”.
Perché allora durante le crociere, oltre a godersi rade incantevoli e bagni di sole, non cogliere l’occasione delle soste in porto per visitare un museo marinaro o una mostra nautica per fare un salto indietro nel tempo, alla scoperta delle suggestive testimonianze di tradizioni e cultura marinaresca?
Modelli di velieri che hanno fatto la storia
Per coloro che navigano intorno a Livorno questa estate può per esempio essere una ghiotta occasione la mostra “Velieri. Grandi storie di mare”, dedicata all’epoca d’oro della navigazione a vela, al fascino dei viaggi di esplorazione, ai commerci e alle lotte per il predominio dei mari dal Quattro all’Ottocento raccontati attraverso modelli di velieri e strumenti di navigazione. L’esposizione è ospitata dal 7 luglio al 16 settembre presso la Fondazione Geiger di Cecina (Livorno).
Da James Cook a Horatio Nelson, i miti del mare
Curata da Federico Gavazzi e a ingresso gratuito, la mostra di velieri antichi presenta modelli di veri e propri miti del mare, come la Santa Maria di Cristoforo Colombo, la Golden Hind di Francis Drake, l’Endeavour di James Cook o la Victory di Horatio Nelson insieme a diorami, ottanti, sestanti, cannocchiali, timoni, campane, polene, casse da marinaio, bozzelli. Ogni nave esposta è rappresentativa di un’epoca o avvenimento, molte sono state realizzate da modellisti premiati. Un suggestivo allestimento accoglie inoltre la ricostruzione della postazione di combattimento di un veliero, con tanto di cannone che esce dal portello.
Un modo per conoscere la cultura marinara antica, le sue tradizioni e i personaggi che solcando i mari hanno allargato i confini del mondo.
peccato 1 me la sono persa …