Middle Sea Race al via sulle 606 miglia tra Malta e la Sicilia

Sabato 22 ottobre salpa la flotta della Rolex Middle Sea Race, prestigiosa regata d’altura su un percorso di 606 miglia che si snoda tra Malta e la Sicilia. Sono oltre 100 gli equipaggi schierati al via.

Tutto pronto sulle banchine di La Valletta, lo storico porto di Malta, per dare il via alla 43° edizione della Middle Sea Race, una delle regate più affascinanti e impegnative della stagione d’altura che prende il via sabato 22 ottobre. Sono oltre 100 gli equipaggi iscritti a questa competizione che prevede un percorso di 606 miglia che si snoda tra l’isola di Malta e la Sicilia: una rotta classica, dura e avvincente che nasconde sempre molte insidie legate alla stagione con venti sostenuti e possibili bonacce e soprattutto tratti di mare non semplici da interpretare sul piano tattico.

Tra gli iscritti molti equipaggi professionisti naturalmente, ma non mancano anche quelli di dilettanti e appassionati che decidono di cimentarsi in questo evento. Sono ben 25 le nazioni rappresentate, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, dal Canada a quasi tutti i paesi europei, tra cui l’Italia con una folta schiera di 27 le barche.

Middle Sea Race

Un percorso maestoso e pieno di insidie tattiche

La Rolex Middle Sea Race che in media impegna gli equipaggi delle barche più grandi per 2-3 giorni e 4 -5 giorni per i cabinati più piccoli, prende avvio dal Grand Harbour di La Valletta, sotto lo storico Forte Sant’Angelo, per puntare verso Capo Passero, nella Sicilia orientale e, da lì, verso lo Stretto di Messina. Dopodiché la flotta si dirige verso le Isole Eolie, con passaggio davanti Stromboli e via alla volta del tratto di mare tra Marettimo e Favignana, Pantelleria, Lampedusa. Per finire di nuovo su Malta dove è allestito il traguardo.

Middle Sea Race

Schierato al via anche il trimarano di Giovanni Soldini

In questa edizione 2022 della Rolex Middle Sea Race lo yacht più grande registrato è il Leopard 3 (30,5 metri), mentre il più piccolo è il 31 piedi Cuorematto. Gli equipaggi che arrivano da più lontano sono rispettivamente High Five dalla Nuova Zelanda e Maverick dall’Australia. Quest’ultima barca in particolare, un Infiniti 46R, ha gli occhi del pubblico puntati addosso, visto che ha già partecipato con successo in due precedenti edizioni della regata con al timone Quentin Stewart, vincendo entrambe le volte di classe e finendo terzo assoluto nel 2016.

Tra le barche più veloci attese al via c’è il MOD70 Snowflake del debuttante Frank Slootman che si confronterà con Maserati Multi 70 al comando di Giovanni Soldini, alla quinta partecipazione alla regata. Con queste premesse siamo sicuri che anche quest’anno la Rolex Middle Sea Race regalerà grandi emozioni a tutti i partecipanti e gli appassionati.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.