Il MetsTrade, prestigiosa kermesse dedicata agli accessori nautici, va in scena presso il centro fieristico Ria di Amsterdam dal 16 al 18 novembre nonostante l’alto numero di defezioni dovute alle restrizioni imposte in questi giorni dal governo olandese a causa dell’emergenza pandemica.
In tanti appassionati e operatori nautici si aspettavano un MetsTrade finalmente a pieno regime per questo 2021. Ma purtroppo l’emergenza pandemica colpisce ancora in Olanda e questa prestigiosa fiera internazionale dedicata agli accessori nautici ne paga le spese. Organizzato dal 16 al 18 novembre presso il centro fieristico Ria di Amsterdam il MetsTrade ha visto all’ultimo momento un gran numero di defezioni da parte degli espositori, tra cui il 60 per cento di quelli italiani, che hanno preferito non essere presenti a questo salone strategico per il segmento trainante nel mercato nautico, quello degli accessori.
Il governo olandese, infatti, a causa dell’ulteriore incremento dei contagi di Covid 19, ha annunciato in questi ultimi giorni nuove misure restrittive, tra cui il coprifuoco di bar e ristoranti alle 20 e dei negozi di beni non essenziali alle 18. Chiusi anche gli stadi e ampliata la gamma di luoghi in cui occorre mostrare il green pass. Il tempismo della nuova ondata pandemica ha giocato a svantaggio dunque della kermesse autunnale olandese che già nel 2020 sempre a causa della pandemia, si era dovuta accontentare di un’edizione esclusivamente “virtuale” con gli stand disponibili solo on line.
Salone aperto al pubblico e consegna dei Dame Awards
Gli organizzatori del MetsTrade vanno comunque avanti con la fiera rivendicando in ogni caso le strette misure di sicurezza e distanziamento sociale prese e il rigoroso protocollo sottoscritto da hotel e ristoratori nell’area della fiera per salvaguardare il benessere di visitatori ed espositori.
Anche per l’edizione 2021 del MetsTrade è stato peraltro assegnato il Dame Award, celebre riconoscimento per le innovazioni giudicate più interessanti e innovative. A conquistare l’ambito premio è stata quest’anno Volvo Penta scelta tra 103 candidati provenienti da 25 paesi per avere sviluppato l’Assisted Docking System, un sistema di ormeggio computerizzato per yacht tra 10 e 36 metri che ha primeggiato anche nella categoria Machinery, Propulsion, Mechanical and Electrical Systems. Nella stessa categoria è stata premiata anche la batteria al litio Mastervolt Ultra 1250. Altri riconoscimenti sono stati assegnati anche a Garmin per l’elettronica con il Gps portatile Map 79s, così come all’azienda svedese Dometic per il condizionatore Voyager TX Series nella categoria Interior Equipment. Un premio è andato anche alla società italiana Bonomi per la galloccia elettromeccanica con winch incorporato Joy, mentre la compagnia statunitense Acr Electronics è stata apprezzata per il plb ResQLink nella categoria Safety.