Luigi Ottogalli: “La vita ordinaria non fa per me”

Scrittore di portolani, racconti di viaggio e romanzi di mare, Luigi Ottogalli molti anni fa ha deciso di dedicarsi alla vita in mare rinunciando alla sua routine milanese di architetto. Una scelta che lo ha portato a navigare attorno al mondo, viaggiare in paesi esotici, fare esperienze intense e stringere un legame forte con la natura e le persone. In questa intervista audio si racconta.

Quella di Luigi Ottogalli è innanzitutto una faccia, aspra e filosofica. Ricorda quella di Cimabue, il famoso pittore toscano del 200. Una somiglianza che, chissà, forse gli fa piacere visto che una delle sue tante passioni è proprio la pittura. In realtà Luigi Ottogalli racchiude in sé tanti profili, o meglio molte vite, come lui ama raccontare: ex architetto nella Milano degli Anni 70, velista e navigatore per gran parte degli Anni 80 e 90 e infine scrittore di viaggi per mare, portolani e romanzi.

Nel mezzo altre divagazioni e altri amori, come quello per i cavalli e l’equitazione, le auto e le moto d’epoca, il tutto vissuto con entusiasmo e dedizione sempre insieme alla sua compagna di vita Silvia, incontrata un giorno di tanti anni fa a Pantelleria e mai più lasciata.

La vita in barca, i viaggi e il richiamo dell’avventura

In questa intervista ci racconta del suo legame con il mare, il richiamo dell’avventura a cui non ha saputo resistere, il suo approccio alla vita in barca, i luoghi che ha esplorato in tanti anni di navigazione, gli incontri e le amicizie stretti lungo il cammino, fino al suo rapporto con il libri e la scrittura che ormai pratica a tempo pieno.

ASCOLTA L’INTERVISTA:

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.