Lo Yachting Festival di Cannes più forte del Coronavirus

Gli organizzatori della rassegna nautica francese hanno annunciato che lo Yachting Festival di Cannes aprirà i battenti dall’8 al 13 settembre nonostante l’emergenza Coronavirus non sia del tutto cessata. L’evento garantirà la sua fruizione in massima sicurezza da parte sia del pubblico di appassionati che dei tanti espositori internazionali.

La nautica non è fatta solo di uscite in mare, porti turistici e società di charter. Le fondamenta economiche del settore sono soprattutto i cantieri produttori di yachts e le aziende che producono gli accessori, dalla strumentazione di bordo, ai gadget tecnologici, dall’abbigliamento agli allestimenti interni. In questi giorni in cui le disposizioni normative sul lockdown dopo avere paralizzato l’intero comparto nautico allentano la loro stringente morsa si torna a parlare anche di saloni nautici, vetrine importanti per tutti quei cantieri e operatori che vogliono giustamente ripartire.

Dopo che il nostro Salone Nautico di Genova ha spostato la data di inizio dell’edizione 2020 dal 17 settembre al 1° ottobre, ora arriva la volta degli appuntamenti espositivi francesi tra cui il celebre Yachting Festival di Cannes. Ebbene, lo scorso 14 maggio durante una conferenza stampa, Sylvie Ernoult, il manager del Cannes Yacht Festival, ha annunciato che gli organizzatori non intendono rinunciare a questo prezioso appuntamento e hanno deciso di aprire i battenti di questa importante fiera nautica dall’8 al 13 settembre.

Una salone diverso: la sicurezza di tutti al primo posto

Certo è che proprio come quello di Genova, anche quello d’Oltralpe sarà un salone diverso. Tutti dovranno avere le mascherine, lungo tutti i percorsi del salone ci saranno le colonnine con i gel sanificanti e le persone dovranno rispettare il distanziamento sociale. Gli ingressi saranno contingentati così come l’accesso alle banchine. Sarà un salone sicuramente più impegnativo, ma gli organizzatori contano che sarà comunque un salone molto interessante. L’obiettivo è quello di consentire lo svolgimento dell’evento e la sua fruizione da parte del pubblico di appassionati nelle migliori condizioni possibili e nel rispetto della protezione di chi visita e chi espone.

Tante novità per questo 2020 in acqua e a terra

Tra le novità dell’edizione 2020, al Vieux Port spicca il Quai Saint Pierre che riunirà tutte le day boat veloci. Anche il tradizionale spazio Quai Max Laubeuf, allestito sia in acqua che a terra, è stato ridisegnato e vede la creazione di una nuova marina dedicata ai multiscafi a motore. A terra, lo spazio dedicato ai motori fuoribordo e entrobordo lanciato nel 2019, è stato riprogettato per offrire maggiore visibilità e comfort di esposizione ai produttori di motori per le piccole e medie unità. La Luxury Gallery accoglierà le maison del lusso, dell’artigianato e dell’arte del vivere nella cornice di un nuovo allestimento, mentre al Port Canto lo Spazio Vela è stato progettato con le circa 110 imbarcazioni iscritte dai cantieri ad oggi, sessanta delle quali superano i 15 m.

La sfilata del Concours d’Elégance, arrivata alla sua sesta edizione e riservata agli espositori del salone, ai proprietari o ai collezionisti di motoscafi e day boat inferiori ai 12 metri, si terrà sabato 12 settembre. Gli accessi marittimi tra i due porti sono stati rafforzati e saranno dotati di segnaletica più efficace. Inoltre, è in fase di studio una nuova area di ristorazione.

Qualche dubbio legittimo, ma vince la speranza

Al momento alcuni cantieri italiani hanno espresso dubbi sulla possibilità di partecipare al Yachting Festival soprattutto gli operatori più anziani che non se la sentono di ritrovarsi in un luogo dove gli assembramenti saranno inevitabili. Per altri, invece, come per la maggior parte dei nord Europei, non ci sono problemi e hanno dichiarato che parteciperanno al salone con entusiasmo.

Dalla Francia in ogni caso arriva questa bella notizia e un messaggio di speranza: “Auguriamo coraggio ed energia a tutti i nostri espositori, partner e fornitori di servizi in questo periodo senza precedenti ha dichiarato la stessa Sylvie Ernoult – Il team ed io non vediamo l’ora di ritrovarli e dar loro il benvenuto a settembre sulle banchine di Cannes”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.