Dal 12 al 15 ottobre a Viareggio nel Museo Galleggiante della Marineria torna il 18° Raduno delle Vele Storiche. Oltre 60 le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche.
La città di Viareggio è sempre stata legata alle vele storiche. È qui che ancora oggi sono attivi i più prestigiosi cantieri navali che si dedicano alla cura e alla conservazione di meravigliose barche classiche e d’epoca. Ed è qui che da tempo si svolge ogni anno il mitico Raduno di Vele Storiche che in questo 2023 celebra la 18° edizione.
L’evento è organizzato dal 12 al 15 ottobre dall’Associazione Vele Storiche di Viareggio in collaborazione con il Club Nautico Versilia. Saranno oltre 60 le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche, tra cui anche gli Swan classici Sparkman & Stephens, che parteciperanno alla manifestazione che prevede un programma di tre regate e numerosi eventi collaterali.
Leggi anche: Al via un corso di costruzione e restauro di barche in legno
In acqua splendide “signore del mare” con oltre 100 anni
Come al solito non mancheranno imbarcazioni che hanno raggiunto e superato i cento anni di età. Tra queste il ketch aurico Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, la “new entry” Huntress II, yawl varato nel 1922 presso il cantiere tedesco Naupert e lo yawl bermudiano Barbara del 1923, che quest’anno ha celebrato il suo primo secolo di vita partecipando a tutti i raduni di vele d’epoca in Mediterraneo.
La flotta verrà suddivisa in “gruppi di omogeneità” e oltre a competere in tempo reale gli equipaggi potranno gareggiare anche con il certificato di stazza CIM. Proprio da quest’anno l’evento diventa inoltre ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco.
In programma regate, esposizioni d’arte e visite a bordo
Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo del motorsailer Artiglio che può ospitare fino a 15 persone. La sede del Club Nautico Versilia ospiterà invece un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale dedicata quest’anno a Crivizza del 1966, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra di dipinti di Romano Tomassini, armatore di Huntress II.
Tra le novità di questa edizione del Raduno di Vele Storiche ci saranno anche i festeggiamenti per i 60 anni del Cantiere Francesco Del Carlo, l’abbinamento barche-auto d’epoca, la parata delle barche visibile dal molo di Viareggio per l’assegnazione del Premio Eleganza, una dimostrazione sulla sicurezza in mare e la regata costiera di domenica fino al pontile di Forte dei Marmi. Inoltre artisti e fotografi esporranno le loro opere presso le sale del Club Nautico Versilia.