La nuova frontiera degli sport acquatici si chiama Water Bike

La Water Bike è a tutti gli effetti una bicicletta montata su due tubolari tipo catamarano, è facile da utilizzare e permette di godersi delle belle passeggiate al mare, sui laghi e nelle lagune.

Da sempre pedalare in bicicletta è bellissimo, salutare e regala una magnifica sensazione di libertà. E farlo sull’acqua è ancora più emozionante perché è un’ottima occasione di godersi la natura marina, coste e fondali divertendosi. Come? Grazie alla Water Bike, meglio conosciuta come “bike-boat” o ancora “floating boat”.

La Water Bike è una vera e propria bicicletta dotata di una struttura leggera che permette di raggiungere alte prestazioni. È montata su due tubolari galleggianti in pvc ad alta resistenza che consentono di “pedalare” sull’acqua: dal mare ai laghi, dalle lagune ai corsi d’acqua. Grande divertimento e facilità di pedalata, poco impegnativa e adatta a tutti, sono queste le caratteristiche fondamentali che hanno determinato il successo in tutto il mondo della Water Bike. La timoneria posteriore è direzionabile dal manubrio. Sul mercato ormai ci sono tantissimi modelli, con la posizione classica o seduti, ma il principio è uguale per tutti.

Water Bike

Non c’entra nulla con il pedalò: qui si corre sull’acqua!

I galleggianti su cui è montata la bici acquatica galleggianti grazie all’assetto a catamarano garantiscono sicurezza e stabilità. A prima vista la Water Bike sembra una versione moderna del pedalò In realtà la differenza di velocità tra i due mezzi è altissima: un pedalò può raggiungere al massimo 2-3 km/h, mentre a bordo di una Water Bike la media di un principiante è di circa 7 km/h, mentre per un professionista la media è di 9 km/h e quella massima 17 km/h. Inoltre è davvero adatta a tutti: un bambino di 8 anni può tranquillamente pedalare, così come persone di oltre 80 anni.

Sicure e dal facile assemblaggio, le Water Bike vengono fornite con un kit apposito. La facilità di montaggio e smontaggio consente inoltre di trasportare il kit nel baule della propria automobile oppure stivarle a bordo di un cabinato o di uno yacht senza causare eccessivo ingombro, potendo poi assemblare la bici direttamente sul posto. Viene dato in dotazione uno zaino dove si può riporre tutta la bicicletta, ad esclusione del telaio che si trasporta a mano. La Water Bike pesa complessivamente dai 22 ai 30 kg.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.