Lo scorso gennaio nell’ambito del Ces di Las Vegas, l’azienda svedese Volvo Penta, leader mondiale nella produzione di motori marini, ha lanciato una serie di concetti per la nautica del futuro.
Volvo Penta è da molti anni il leader mondiale nella produzione di motori marini, sistemi di propulsione e generatori per applicazioni legate alla nautica. Barche a vela, cabinati a motore e grandi navi in tutto il mondo hanno installati i motori di questa importante azienda che come tutti gli operatori del settore nautico è chiamata a segnare la rotta e in qualche modo a immaginare un futuro della nautica.
Ebbene la visione di Volvo Penta sul tema è molto precisa ed è stata presentata lo scorso gennaio nel corso del Ces di Las Vegas, negli Stati Uniti. In quell’occasione il colosso svedese ha presentato una serie di innovazioni, ma soprattutto un nuovo modo di concepire la nautica, grazie soprattutto all’evoluzione tecnologica. Nel futuro secondo Volvo Penta la nautica sarà più accessibile, attenta all’ambiente e alla gestione delle risorse, ma diventerà anche un’esperienza per fondare un profondo legame tra l’uomo e gli oceani. Ecco alcuni punti su cui l’azienda si è soffermata.
Leggi anche: Il futuro della navigazione è tutto “digitale”. Parola di Garmin
La nautica come servizio
Il primo concetto sviluppato da Volvo Penta è Boating as a Service che potrebbe fornire un modo nuovo di godersi la vita in mare facilitando l’accesso a esperienze di bordo personalizzate, in modo che gli utenti possano scegliere la propria avventura. Questo concetto potrebbe vedere chiunque desiderare un’esperienza nautica, con preferenze e attrezzature su misura, in base alle esigenze e ai livelli di esperienza. Così facendo si creerebbe il potenziale per aumentare il pubblico e avvicinarlo alla nautica.
Un’isola di “esperienza”
La Volvo Penta Island Experience è un altro concetto piuttosto rivoluzionario in campo nautico. Si basa sul fatto che ogni barca può diventare un’isola indipendente, sfruttando l’energia del sole, del vento e delle onde sia per l’utilizzo interno della barca stessa, sia per la ricarica elettrica che permette al cabinato di funzionare nel migliore dei modi.
Intelligenza artificiale e automazione
Per Volvo Penta, l’intelligenza artificiale e l’automazione sono elementi chiave per rendere la nautica accessibile a tutti. Attraverso l’AI, si può imparare a guidare gradualmente la barca e potrebbe anche essere parte del pacchetto di esperienze più personalizzate, come consigli su viaggi, sport, destinazioni e altro ancora.
Condivisione dell’energia e batterie di ricarica sommerse
Un’altra proposta presentata da Volvo Penta è la condivisione dell’energia da barca a barca, ma in che modo? Basterebbe che un insieme di barche nelle immediate vicinanze ridistribuisse l’energia attraverso il monitoraggio automatico dei livelli. Ogni barca potrebbe quindi assicurarsi di avere una carica sufficiente per raggiungere la sua prossima destinazione.
Volvo Penta immagina per il futuro anche una possibile ricarica da batterie sommergibili mobili e autonome. Soprannominate “Stingray”, queste batterie potrebbero caricare le barche e le navi a cui sono attraccate e connettersi e ricaricarsi automaticamente secondo senza l’intervento dell’uomo.