Sempre più diportisti hanno a cuore la manutenzione del motore marino della propria imbarcazione sia per ragioni di sicurezza, che per risparmiare sui lavori di manutenzione. Ecco un elenco di scuole, agenzie nautiche e cantieri che organizzano periodicamente corsi specializzati.
Qualunque velista sa quanto sia importante la manutenzione della barca. I cabinati a vela infatti sono mezzi complessi, ricchi di attrezzature ma anche di impianti indispensabili alla vita a bordo. Tra questi anche il motore diesel o il fuoribordo. L’insieme di questi elementi impone al diportista non solo una conoscenza approfondita delle diverse parti di cui è composta l’imbarcazione, ma anche la capacità di prendersi cura delle stesse, sia per allungarne la durata, messa a dura prova nel corrosivo ambiente marino, sia per prevenire o porre rimedio a eventuali guasti.
Nozioni di meccanica e consigli su come risolvere avarie
Se per esempio si rompe la cinghia dell’alternatore, mentre si è in navigazione, non si può chiamare un meccanico. Bisogna cavarcela da soli. In fondo sostituire una cinghia o effettuare il cambio dell’olio al propulsore sono operazioni alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. Magari da soli ci si mette più tempo, però ci si abitua a non dipendere dagli altri e si naviga in maniera più consapevole. Sapere eseguire la manutenzione ordinaria dunque dovrebbe fare parte del bagaglio dello skipper per necessità pratica e per ragioni di sicurezza. Ma non solo. Far da sé piccoli interventi e riparazioni comporta un risparmio notevole in termini economici. Si può ricorrere all’assistenza di un tecnico o di un cantiere solo nel caso di interventi complessi o straordinari. Inoltre quando si hanno un po’ di nozioni tecniche, anche nel momento in cui si è costretti a rivolgersi a un cantiere si possono valutare i lavori eseguiti.
C’è poi un ultimo aspetto legato alla manutenzione, forse più filosofico, ma non meno importante. In questa società contemporanea che ci costringe all’acquisto di articoli “usa e getta” che al minimo accenno di malfunzionamento si sostituiscono con un modello nuovo, prendersi cura di qualcosa come l’impianto di una barca a vela offre l’opportunità di tornare a coltivare il senso pratico delle cose, il saper fare. Un’attività e una “filosofia” che si possono imparare a scuola frequentando appositi corsi dedicati alla manutenzione del motore nautico.
Ecco a chi rivolgersi per iniziare
Qui di seguito allora proponiamo una selezione di scuole di vela, associazioni e agenzie nautiche sparse un po’ in tutta Italia che organizzano periodicamente questi corsi condotti da tecnici del settore e articolati in una o più giornate che si svolgono in aula e a bordo per le esercitazioni pratiche:
– Accademia Nautica Pantarei. Info: www.accademianauticapantarei.it
– Agenzia Albatros di Rimini. Info: www.agenzia-albatros.it.
– Centro Velico Caprera. Info: www.centrovelicocaprera.it.
– Enjoy Sailing. Info: www.enjoysailing.it.
– Laboratorio Nautico. Info: www.laboratorionautico.it.
– Lega Navale di Cesenatico. Info: www.leganavalecesenatico.it.
– Lega Navale di Milano. Info: www.leganavale.mi.it.
– Lega Navale di Monfalcone. Info: www.lnimonfalcone.it.
– Lega Navale di Roma. Info: www.leganavaleroma.com.
– Mad Max Charter. Info: www.madmaxcharter.it.
– Mondovela. Info: www.mondovela.it.
– NTS Nautical Tuition Service. Info: www.nts-italy.com.
– Oltremare. Info: www.oltremare.it.
– Orza Scuola Vela. Info: www.orzascuolavela.it.
– Scuola di Mare Santa Teresa. Info: www.scuoladimaresantateresa.it.
– Scuola Nautica Calvi. Info: www.scuolanauticacalvi.it.
– Tecnomar di Fiumicino. Info: www.tecnomar.net.
– Universo Mare Accardi. Info: www.universomare.it.
– Vivere la Vela. Info: www.viverelavela.com.
– Yacht Club Italiano di Genova. Info: www.yachtclubitaliano.it.
– Yacht Club Romagna. Info: www.ycr.it.
– Ziggurmare. Info: www.ziggurmare.it.