La manutenzione del giubbotto di salvataggio autogonfiabile

I giubbotti di salvataggio sono uno degli accessori più preziosi che abbiamo a bordo per la nostra sicurezza personale. È bene quindi procedere a una loro ispezione e manutenzione approfondita almeno ogni stagione, per assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente e non mostri segni di usura.

Manutenzione giubbotto. L’atteggiamento dei diportisti verso l’uso dei giubbotti di salvataggio negli ultimi anni è cambiato lentamente, ma inesorabilmente. Come per le cinture di sicurezza dell’autovetture, i giubbotti di salvataggio sono ormai qualcosa che s’indossa automaticamente quando si naviga e non solo in casi estremi. Naturalmente il buon senso, la prevenzione e l’arte marinaresca contribuiscono in maniera decisiva a evitare l’uomo in mare, ma i giubbotti di salvataggio moderni sono più leggeri e comodi da indossare rispetto ai vecchi modelli, dandoci ben poche ragioni per non indossarli.

Per la propria sicurezza personale e del resto dell’equipaggio tuttavia bisogna essere sicuri che tutti i giubbotti di salvataggio che abbiamo a bordo siano in buone condizioni e che si possa fare affidamento su di essi in caso di emergenza. Questi dispositivi infatti hanno una vita dura in mare. Vengono usati e maltrattati durante la stagione, inzuppati di acqua salata, asciugati al sole o infilati umidi in un angusto armadietto. Effettuare un controllo approfondito dei salvagente, soprattutto quelli autogonfiabili, almeno una volta a stagione allora è assolutamente vitale, così come controllarne sistematicamente alcune caratteristiche chiave. Vediamo allora come procedere a questa ispezione, cosa controllare e come intervenire in caso di malfunzionamenti.

Leggi anche: Salvagenti autogonfiabili, le caratteristiche che fanno la differenza

Ispezione a involucro esterno, cinghie e fibbie

I giubbotti di salvataggio di bordo devono sempre essere in buone condizioni. Cercate quindi segni di usura o sfregamenti sull’involucro esterno. Dopodiché ispezionate l’imbracatura, facendo scorrere le mani lungo le cinghie e guardando attentamente che le cuciture siano in buone condizioni, che non ci siano tagli, strappi o danni causati dai raggi UV. A questo punto concentratevi sulla fibbia. Se è in metallo c’è poco che può andare storto, ma controllate che non sia piegata e che l’attacco della stessa sia in buono stato. Se è una fibbia di plastica, assicuratevi che non ci siano scheggiature o crepe e che i bracci a molla funzionino correttamente.

La cinghia inguinale è una parte essenziale del giubbotto di salvataggio che serve a tenerlo vicino al corpo in acqua. L’anello debole di questa parte sono le fibbie di plastica su entrambe le estremità perché sono inclini a essere calpestate o a impigliarsi in un gavone. Controllate entrambe le braccia della parte maschile e il bordo della parte femminile. Non ci dovrebbero essere crepe o spaccature, altrimenti sostituitele.

Manutenzione giubbotto. Aprite quindi l’involucro del giubbotto di salvataggio tirando la cerniera o la chiusura in velcro. Scattate alcune foto dell’insieme piegato, e in ogni fase, per aiutarvi a ricordare come reimballarlo correttamente. Dispiega la parte gonfiabile e cercate qualsiasi segno di danno, muffa o funghi. Una bombola di gas corrosa può essere abbastanza ruvida da danneggiare la parte gonfiabile. Il nastro riflettente deve essere completamente attaccato e in buone condizioni e le cuciture dovrebbero essere intatte. Si passa quindi a prendersi cura delle eventuali cerniere: un po’ di spray al silicone eviterà l’attrito e proteggerà la zip.

manutenzione giubbotto

Il check degli accessori interni al giubbotto

Manutenzione giubbotto. L’attrezzatura inserita all’interno del giubbotto di salvataggio è fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo in mare. Controllate che il fischietto sia attaccato e attivate la luce immergendo i contatti in acqua. Assicuratevi inoltre che il tubo di gonfiaggio manuale sia in buono stato. Controllerete in seguito la rispettiva valvola quando lo gonfierete. Se avete un radiofaro AIS o un PLB attaccato, usate la funzione di autotest. Il cappuccio è un altro accessorio essenziale dell’equipaggiamento per prevenire l’annegamento: le cuciture e le finestre possono degradarsi con il tempo, quindi sostituitelo se necessario. Su un meccanismo di attivazione solo manuale, la leva dovrebbe essere chiusa e l’etichetta verde al suo posto. La stessa cosa dovrà essere anche per il grilletto manuale del giubbotto automatico, ma qui in più dovrete controllare che la cartuccia automatica sia ancora valida e che abbia l’etichetta verde al suo posto. Se l’estremità è rossa, è stata attivata. Se avete bisogno di sostituire la bombola, la cartuccia o le clip, assicuratevi di usare quella corretta per il vostro giubbotto di salvataggio.

Successivamente, svitate la bombola del gas. Queste sono abbastanza suscettibili alla corrosione, dato che stanno in un ambiente umido per la maggior parte del tempo. Controllate l’esterno della bombola e le filettature delle viti. Anche il tappo finale dovrebbe essere intatto e non forato. Se è tutto in ordine, riavvitatelo. In caso contrario, sostituite la bombola e controllate gli o-ring di gomma. Verificate infine che la bombola corrisponda alle specifiche stampate sul giubbotto di salvataggio.

manutenzione giubbotto

La prova di gonfiaggio del giubbotto salvagente

La parte centrale della manutenzione di un giubbotto di salvataggio consiste nel controllare che sia a tenuta d’aria e che rimanga tale per un periodo prolungato. Per fare questo, togliete il tappo dal tubo e gonfiatelo: potete soffiarci dentro, ma questo introdurrà umidità. I giubbotti di salvataggio contengono una polvere per evitare che le superfici della parte gonfiabile si attacchino tra loro, ma l’umidità del vostro respiro può impedire questo lavoro. È meglio usare una pompa in modo che l’aria che entra sia asciutta. Gonfiate il tutto ad una pressione corretta. Potete anche immergerlo per eseguire un test sulle eventuali bolle, ma assicuratevi di avere rimosso la cartuccia prima, in modo da non sciogliere il cristallo di sale e attivare la bombola. L’unico test a prova di errore, comunque, è quello di lasciarlo gonfio per almeno 12 ore, idealmente 24 ore. Quando avete gonfiato il giubbotto, è un buon momento per provarlo e scoprire com’è da indossare. In particolare, provate a dispiegare il cappuccio, non è sempre facile ed è vitale sapere come farlo prima di averne bisogno per davvero.

Manutenzione giubbotto. Se dopo avere lasciato gonfio il giubbotto di salvataggio per una notte, vi accorgete che ha perso una quantità significativa di pressione, probabilmente è alla fine della sua vita. Potreste rimandarlo al produttore per un controllo, ma non dovreste usare un giubbotto di salvataggio che perde. Probabilmente è il momento di sostituirlo. Ogni giubbotto di salvataggio include un’etichetta di servizio che vi dirà quando è stato revisionato professionalmente l’ultima volta. Se non è stato fatto da un po’, vale la pena di mandarlo a una revisione completa, anche se rimane gonfio, per un controllo più approfondito.

manutenzione giubbotto

Il riconfezionamento dell’autogonfiabile

Manutenzione giubbotto. Se siete soddisfatti che il giubbotto di salvataggio non ha perdite, usate il tappo del tubo di gonfiaggio e invertilo per rilasciare la valvola all’estremità del tubo. È fondamentale assicurarsi che tutta l’aria sia uscita, quindi siate pazienti o usate una pompa a pedale per sgonfiare. Non usare un dito o qualsiasi altra cosa che possa introdurre sporcizia o detriti nella valvola. Fate scorrere la bombola di gas in qualsiasi clip di tenuta o coperture, in quanto questo aiuta a prevenire lo sfregamento. Avvitate quindi la bombola nel meccanismo di attivazione: questo deve essere stretto a mano ma non così stretto da rischiare di danneggiare le filettature. Le bombole possono allentarsi durante la stagione, quindi questo dettaglio è qualcosa che dovrete controllare regolarmente. Riavvitate la cartuccia del grilletto, ma non stringerla troppo. Controllate l’attivazione manuale e posizionala in modo che penda all’esterno della parte gonfiabile. Rimettete infine la clip verde sopra la levetta del grilletto manuale.

Assicuratevi di aver controllato le istruzioni del giubbotto di salvataggio su come reimballarlo, poiché ogni modello può avere le sue complessità. È importante che se avete una parte gonfiabile separata all’interno, questa sia piegata e non arrotolata, in quanto ciò può impedire alla stessa di gonfiarsi. Fate attenzione a non intrappolare la parte gonfiabile nella chiusura dell’involucro e controllate che la maniglia di sollevamento sia facilmente accessibile e ben riposta. Assicuratevi quindi che la cinghia inguinale sia in chiaro. Infine, riponete il vostro giubbotto di salvataggio in un luogo asciutto e protetto.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.