La Costa Smeralda compie 60 anni: un libro ne racconta la storia

Un tratto di mare e territorio tra i più belli al mondo, oltre che un modello di turismo di eccellenza, la Costa Smeralda nel 2022 compie 60 anni. E un libro celebrativo dal titolo “Costa Smeralda, storia di un incanto” ne ripercorre la storia.

La Costa Smeralda in Sardegna è un luogo a sé del Mediterraneo che racchiude una natura incantevole e un alone di mito fatto di glamour, vacanze sofisticate e architettura ecointegrata. Nel 2022 la Costa Smeralda compie 60 anni e un libro dal titolo “Costa Smeralda, storia di un incanto”, a cura di Giovanni Gelsomino (Editore Biblioteca Sae), racconta la storia di quella che è di gran lunga una delle destinazioni turistiche più importanti e amate al mondo. Oltre che un eccellente modello di turismo.

Nel volume si dipana così un lungo racconto che parte dalle origini, quando questo angolo di Gallura si chiamava Monti di Mola. Per arrivare naturalmente fino ai giorni d’oggi. In mezzo, dunque, le sfide e le visioni dei primi investitori, la storia delle famiglie che abitavano queste terre, lo sviluppo economico e urbanistico; così come la nascita di uno stile architettonico unico nel suo genere e i personaggi che hanno reso grandi e famosi Porto Cervo e dintorni. Un importante capitolo di storia della Sardegna raccontato, all’interno del volume, attraverso i contributi di amministratori di ieri e di oggi. Ma anche architetti, testimoni diretti, professionisti e giornalisti.

Costa Smeralda

Un fenomeno sociale e un modello economico unico

“La nascita della Costa Smeralda rappresenta il fenomeno sociale ed economico più significativo della Sardegna e di tutto il Meridione d’Italia – spiega Giovanni Gelsomino – la Costa Smeralda ha radicalmente cambiato l’avvenire della Sardegna. Quando arrivò l’Aga Khan, la viabilità della Gallura si riduceva a due strade bianche. Subito, invece, venne innescata una trasformazione profonda e senza precedenti”.

Una rivoluzione che, per molti versi, è ancora in atto. “La forza propulsiva della Costa Smeralda è ancora perfettamente in onda – prosegue Gelsomino. Basti pensare a cosa è diventata oggi Olbia, la terza città più grande della Sardegna. Il principe Aga Khan, giovane, ricchissimo e di cultura internazionale, fu inoltre bravissimo a mettere insieme quelli che erano considerati gli architetti più prestigiosi d’Europa. Abili professionisti che furono colpiti dalla grandiosità del paesaggio. Insieme diedero forma a uno stile architettonico che venne quasi imposto dalla bellezza della natura stessa”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.