Si chiama “50 nodi. Inseguendo l’America’s Cup” ed è la straordinaria biografia di James Spithill uno dei più grandi talenti della vela mondiale, capace di vincere match race di Coppa America come regate d’altura in oceano. Un libro coinvolgente, ma anche una lezione sulla leadership, sul lavoro di squadra e su come realizzare i propri sogni.
Mentre nelle scorse settimane il pubblico di velisti e appassionati di mare passava notti insonni e ricche di emozioni al cardiopalma seguendo i match race tra Luna Rossa e Team New Zealand nell’ultima edizione dell’America’s Cup, in Italia non erano pochi quelli che si sono messi a leggere “50 nodi. Inseguendo l’America’s Cup”, l’attesissima autobiografia di James Spithill.
Gli eccessi e i successi di un vero fuoriclasse
Un libro da avere sicuramente in biblioteca per quanti amano le barche a vela, le regate e le storie dei grandi campioni. Già perché James Spithill è probabilmente uno degli skipper più famosi e titolati di tutti i tempi: è stato il più giovane ad avere vinto per ben due volte l’America’s Cup, la cosiddetta “Formula 1” del mare. Ma Spithill è un campione anche fuori dalle boe, nelle regate d’altura in oceano: ha vinto per esempio la Sydney Hobart, una delle regate d’altura più importanti al mondo. Inoltre è pluripremiato campione in match e fleet racing. Il libro “50 nodi. Inseguendo l’America’s Cup è lo straordinario resoconto degli eccessi e dei successi di una vita vissuta sempre alla massima velocità.
È la storia di una scalata al successo ottenuta con feroce determinazione, passando dalle cause legali per cambiare equipaggio agli attacchi di mal di mare, dagli incidenti alle serate alcoliche, fino alla più incredibile rimonta della storia dello sport: quella di Oracle su Team New Zealand nella Baia di San Francisco nel 2013 quando gli americani in svantaggio 8-1 riuscirono con una marcia incessante a ribaltare il risultato portandosi sul 9-8 finale e aggiudicandosi il trofeo.
Se c’è una rock star della vela è James Spithill
Insomma, tutto quello che ha contribuito a trasformare un tranquillo ragazzino dai capelli rossi, vittima dei bulli della scuola e amante del mare nella più grande rockstar della vela. Nelle pagine del libro, corredato da ben 42 fotografie inedite, lo stile aperto e schietto di Jimmy offre al lettore un punto di vista privilegiato per capire cosa succede nella testa di un uomo estremamente concentrato nel momento più difficile di una sfida.
“50 nodi. Inseguendo l’America’s Cup” è lettura coinvolgente, una lezione sulla leadership, sul lavoro di squadra e su come realizzare i propri sogni, a prescindere da quanto possano sembrare impossibili, ma anche su come trasformare le sconfitte in sfide per continuare a combattere. Perché tanto per citare una sua frase famosa: “C’è una grande verità nello sport e nella vita: finché qualcun altro non ha in mano il trofeo, puoi sempre giocartela”.
Ecco come l’America’s Cup si è trasformata in una regata “aerea”