La regolazione delle stecche delle vele è un’operazione che va eseguita correttamente e con la giusta pressione, soprattutto quando si sta prepara la barca al varo o si pianifica una crociera.
I velisti sanno bene quanto è importante la regolazione delle stecche. Le stecche sono un componente essenziale della randa. Il loro compito è di mantenere la forma migliore della vela e quindi garantirne la sua efficienza. Le stecche inoltre impediscono all’allunamento di ripiegarsi su sé stesso, provvedono a dare una forma lineare e regolare alla balumina e rendono quest’ultima stabile. Più in generale, grazie alle stecche, è possibile conferire alla vela un corretto profilo alare, contribuendo a controllare la sua curvatura e a massimizzare le prestazioni.
A osservarle bene le stecche presentano una diversa rigidità decrescente dalla testa d’albero verso la base della vela. In alto infatti il vento è più forte e la stecca deve essere più rigida perché subisce un carico maggiore. Man mano che si scende verso la base, tuttavia, il vento è più debole e quindi la stecca deve essere meno rigida. Controlli periodici delle stecche, così come una corretta installazione e regolazione garantiranno sempre una forma ideale alla vela e prestazioni della randa efficienti. Ecco allora tre preziosi consigli sulla regolazione delle stecche: da come montarle a come farle lavorare al meglio.
01 Regolazione stecche: il giusto orientamento
Per la regolazione delle stecche assicuratevi che queste siano inserite con la parte più sottile verso la ralinga e l’estremità più rigida e spessa verso la balumina. A volte si vedono stecche montate nel modo sbagliato che ha come conseguenza una forma errata della vela che non avrà il giusto grasso (profondità) né la sua posizione corretta, quindi vale la pena di controllare due volte che la stecca sia orientata nella giusta direzione.
02 Regolazione stecche: tasche ben chiuse
Alcune stecche entrano dalla parte della ralinga, altre dalla balumina, dopo averle infilate controllate che il sistema di chiusura della tasca sia stato fissato correttamente. Per le chiusure in velcro, c’è uno scomparto specifico per la stecca e un altro per le due superfici di velcro che devono fare contatto. In tutti i casi una corretta installazione manterrà le stecche saldamente in posizione per la stagione.
Leggi anche: Stecche della randa: come, quando e perché
03 Regolazione stecche: corretta tensione
Nella regolazione delle stecche anche la tensione della stecca deve essere controllata. Se non c’è una tensione sufficiente ci saranno un certo numero di pieghe verticali lungo la lunghezza della stecca. Se c’è troppa tensione ci sarà visibile una tensione orizzontale lungo entrambi i lati della tasca, con il tessuto che sembrerà stressato. Quando la tensione è corretta, la tasca della stecca è liscia e supporta correttamente la forma progettata per la vela.
Seguendo queste semplici istruzioni avrete sempre delle stecche ben fissate, regolate a dovere e soprattutto non correrete il rischio di perderle alla prima strambata.