Chi non è stato punto da una medusa almeno una volta in mare. Di solito l’incontro è solo spiacevole, ma ci sono anche alcune specie che possono causare lesioni più gravi. Vediamo allora come trattare al meglio le ferite e affrontare le punture di medusa più gravi.
Nei paesi più esotici, dove molti diportisti si dirigono in inverno, si possono incontrare le specie più tossiche di meduse e le conseguenze di un tale incontro possono essere durature e addirittura fatali. Pertanto quelli che seguono sono alcuni consigli su come gestire le punture gravi di medusa e le complicazioni successive. L’incontro con le meduse durante la navigazione non è solitamente pericoloso e le specie non tossiche sono sorprendenti nella loro bellezza ed eleganza. Se si agisce rapidamente quando si viene punti, di solito si ottengono solo piccole vesciche e un po’ di spavento. Tuttavia, naturalmente, la cautela è sempre consigliabile e se vi state dirigendo in una zona dove sono presenti specie velenose, vale la pena guardarsi intorno.
Leggi anche: Acqua più calda e specie aliene: povero Mediterraneo
Punture di medusa: cosa sono esattamente
Cosa succede quando si viene punti da una medusa e quali sono i sintomi? Le ferite sono causate dai tentacoli delle meduse che hanno centinaia di minuscoli aculei con cellule esplosive (nematocisti) che rilasciano immediatamente il veleno. Alcune specie hanno queste cellule urticanti lungo il perimetro della loro campana. Il contatto con il veleno provoca prurito, bruciore intenso, formicolio e a volte forte dolore forte. Questo causa lesioni alla pelle, si formano vesciche e un’eruzione cutanea o gonfiore è anche comune. Oltre a questo si possono sperimentare nausea, vomito e stanchezza o malessere.
Ingannevolmente il veleno di alcune specie ha un effetto ritardato che si manifesta all’insaputa della vittima che può pensare di essersi solo graffiata da qualche parte mentre faceva snorkeling. Pertanto è meglio ispezionare da vicino qualsiasi ferita se non si è sicuri della causa.
In alcuni casi l’incontro con le specie più tossiche di medusa può causare una reazione molto grave o la paralisi del sistema nervoso centrale causando forti dolori, problemi di respirazione, difficoltà di deglutizione e, in casi estremi, arresto respiratorio e incoscienza.
Primo soccorso per le punture di medusa
Punture di meduse e trattamento. Quando si è stati punti da una medusa, reagire rapidamente è fondamentale. È necessario prevenire l’ulteriore diffusione della tossina che aderisce al corpo, il più presto possibile. Per esempio si può provare a raschiarla via fisicamente con una lametta o una carta di credito. In caso di emergenza strofinate l’area interessata con della sabbia e cercate di rimuovere le barbe dei tentacoli con delle pinzette.
Sciacquare quindi l’area interessata con acqua calda, tanto calda quanto la persona colpita può sopportare (attenzione a non scottarsi) o usare un asciugacapelli caldo. Anche il risciacquo in qualche tipo di acido è efficace, idealmente qualcosa come l’aceto. L’alternativa è versare acqua salata o una soluzione alcolica sulla puntura. Perché? La tossina è una proteina e deve essere interrotta o denaturata per smettere di svolgere la sua funzione, e quindi smettere di avvelenare l’area interessata. Si possono anche somministrare antidolorifici, antistaminici e trattare localmente con una pomata tipo Fenistil e un disinfettante.
A cosa fare attenzione durante il trattamento?
Non sciacquare mai l’area ferita con acqua fresca. Questo potrebbe rilasciare più tossine nel sistema. Fate anche attenzione al liquido che si trova nelle vesciche. Anche se pensate che la ferita stia guarendo e che il peggio sia passato, le vesciche possono scoppiare e “pungervi” di nuovo. In caso di reazione grave e di arresto respiratorio, la rianimazione cardiopolmonare (CPR) dovrebbe, naturalmente, essere iniziata e il ferito dovrebbe essere portato dal medico il più presto possibile.
Quali tipi di meduse si incontrano più spesso e quali evitare?
Attualmente conosciamo circa 300 specie di meduse. La maggior parte vive nei mari caldi e non ci sono specie mortali che vivono nelle acque europee. Tuttavia, alcune si trovano sempre più spesso nelle acque del Mediterraneo e del Baltico a causa del cambiamento climatico. Vediamo insieme le specie più famose.
- Medusa Luna (Aurelia Aurita)
Conosciuta anche come “medusa comune” o “quadrifoglio”, il suo veleno non è pericoloso e fondamentalmente non punge. Questa bellezza rosa con il suo caratteristico quadrifoglio si trova nelle acque europee, ma anche in Egitto. Preferisce i mari meno salati.
- Medusa del Mediterraneo (Cotylorhiza Tuberculata)
Questa medusa comune, che è soprannominata “Cassiopea Mediterranea” o “medusa uovo fritto” per il tipico colore giallo che è causato dalle alghe che si depositano sul suo corpo. Non è pericolosa e non vi danneggerà in alcun modo.
- Medusa Barile (Rhizostoma Pulmo)
Conosciuta anche con il nome “Polmone del mare”, questa grande medusa con le sue affascinanti braccia arricciate occupa i mari caldi e il Mediterraneo. Inoltre non è pericolosa e ha un pungiglione molto debole.
- Stinger Malva (Pelagia Noctiluca)
La sua campana è blu-viola con sfumature rosa e ha un diametro di circa 10 cm. Ha quattro lunghe braccia orali con margini crenati e otto tentacoli (lunghi più di un metro) che emergono dal margine dell’ombrello. Toccare il tentacolo di questa medusa provoca con le sue punture un dolore immediato e acuto e le vesciche nelle zone colpite guariscono lentamente. Una puntura più grave provoca nausea e vomito, debolezza, mal di testa e, in rari casi, perdita di coscienza.
- Caravella portoghese (Physalia Physalis)
Non è una vera medusa, ma un sifonoforo. Ha una bella vescica scintillante e spalle incandescenti color acquamarina. I suoi tentacoli sono lunghi circa 10 metri, ma a volte possono arrivare fino a 30 metri ed è molto pericolosa. Le sue punture sono dieci volte più forti delle meduse, utilizzando un tipo di veleno simile a quello del cobra (cobratossina). Non ha mezzi di propulsione ed è guidata da venti, correnti e maree. Vive nelle acque calde dell’Atlantico, dell’oceano Indiano e del Pacifico, e spesso migliaia di loro sciamano insieme in gruppo. Nei caldi mesi estivi si dirigono a Nord verso i poli. Sono state tuttavia osservate diverse volte nel Mediterraneo negli ultimi anni.
- Vespa di mare (Chironex Fleckeri)
Questa medusa soprannominata “vespa di mare” ha preso molte vite sulle coste dell’Australia. La sua campana a forma di scatola misura solo pochi centimetri, ma da ogni angolo crescono 15 tentacoli che possono espandersi fino a 10 metri. Sulle sue braccia ci sono degli “uncini” quadrilateri che si conficcano nella pelle. Le sostanze attive delle sue punture sono le cardiotossine, che causano forti dolori, convulsioni, difficoltà respiratorie, rapido aumento della pressione e insufficienza cardiaca. Si dice addirittura che il veleno di un esemplare adulto sia sufficiente per uccidere 60 persone.Durante la stagione secca, vive nelle foci dei fiumi tra le mangrovie, e durante la stagione delle piogge, da ottobre a maggio, si ritrova sulle spiagge dell’Australia settentrionale. Si trova anche in Nuova Guinea, Thailandia, nel Nord delle Filippine e in Vietnam.
- Medusa Irukandji (Carukia Barnesi)
Il contatto della pelle con questa minuscola medusa non sembra pericoloso all’inizio, ma il veleno (presumibilmente cento volte più forte del veleno del cobra), inizia ad agire in circa 30 minuti e causa problemi chiamati Sindrome di Irukandji. Si manifestano come crampi insopportabili in tutto il corpo, mal di schiena, reni, bruciori, vomito, aumento della pressione sanguigna, palpitazioni e paura della morte. I sintomi delle sue punture persistono per diverse decine di ore fino a giorni.