In un film quella strana alchimia tra uomo e mare

A partire al mese di ottobre 2019 è disponibile il film La voce del mare, documentario firmato da Fabio Dipinto che racconta da diverse angolazioni e punti di vista le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

Il rapporto tra l’uomo è il mare è qualcosa di immediato, profondo e naturale. Lo scrittore francese Jean-Claude Izzo lo sintetizza scrivendo “di fronte al mare, la felicità è un’idea semplice”. Ma c’è anche chi dice che è una questione fisica, anzi chimica. Gli scienziati affermano infatti che vicino all’acqua la nostra mente induce la produzione delle sostanze chimiche alla base di emozioni come la felicità, l’eccitazione, la serenità. Basta solo guardare una distesa d’acqua per innalzare il livello base del nostro stato di benessere.

Se poi nel mare ci entriamo e lo utilizziamo per attività dinamiche come la vela, il surf o l’apnea siamo in grado di produrre in maniera del tutto naturale un cocktail di dopamina-endorfine-adrenalina che agisce direttamente sulla parte del cervello deputata al piacere.

Il mare ci parla, il mare ci ascolta

Semplice o complesso, fisico o mentale, quello che è certo è che il mare ha una voce che ci parla da millenni ed ad ascoltarla è come musica per le nostre orecchie. Ne è convinto lo skipper Marco Simeoni che insieme al regista Fabio Dipinto ha realizzato La voce del mare, un film documentario che racconta da diverse angolazioni e punti di vista le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

“Con questo progetto abbiamo cercato di raccontare i grandi temi della vita e le emozioni universali che tutti, con modalità differenti, proviamo come la paura, il coraggio, l’amore, la sfida, la libertà – afferma Marco Simeoni – portiamo alla luce tutto ciò che il mare sa custodire di noi uomini e che a noi uomini restituisce, come sensazioni di inspiegabile attrazione, più spesso di generale benessere. È un racconto sull’uomo, su ciò che prova sul mare, nel mare e attraverso il mare”.

Un viaggio tra le voci di gente di mare

Patrocinata da Legambiente e sostenuta dall’associazione culturale inQubatore Qulturale, la pellicola è frutto di un lungo viaggio in barca a vela tra il Nord Europa e il Mediterraneo che si trasforma in un inno d’amore verso il mare ma anche verso il viaggio lento della navigazione, con la possibilità di costruire sé stessi. Condotti da una voce fuoricampo, numerosi personaggi, come l’apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, la velista oceanica Laura Zolo, la biologa e giornalista Maddalena Jahoda, il viaggiatore Stefano Tiozzo, gli spettatori vengono accompagnati in profonde riflessioni sulla natura umana. Attraverso le loro storie , le loro scelte e le loro emozioni proveremo a comporre un puzzle che possa aiutarci a scoprire, se esiste, “la ricetta” per decodificare questa alchimia. Come un grande mosaico, ogni protagonista aggiungerà un tassello che andrà a comporre la relazione dell’uomo con il grande blu.

Il film La voce del mare arriverà al cinema nelle principali città italiane a partire dal 10 ottobre 2019 attraverso movieday.it, la prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.

Guarda il trailer:

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.