Il velista François Gabart sceglie un power cat con foil

La società del navigatore francese François Gabart, MerConcept, ha annunciato la produzione del suo primo modello a motore: un power cat a propulsione elettrica e dotato di foil. Una barca sportiva che promette un’autonomia di 90 miglia a una velocità di crociera di 22 nodi per 8 persone a bordo.

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una grande diffusione del power cat, ossia il catamarano a motore, ultima sfida e tendenza nautica sulla quale sempre più progettisti e cantieri si confrontano. L’apprezzamento verso questa tipologia di barche è da ricercarsi soprattutto nella grande stabilità di forma, ma anche nei grandi volumi e nel comfort degli spazi che da sempre caratterizzano i multiscafi. E non sono pochi i velisti che pur navigando a vela da una vita non disdegnano di passare al power cat, magari ripensando il proprio modo di navigare.

Tra questi c’è addirittura qualche personaggio che è l’emblema stesso della navigazione oceanica, come per esempio il velista francese François Gabart, vincitore dell’edizione 2012 del Vendé Globe, il giro del mondo in solitario e senza scalo. La società MerConcept del navigatore francese ha appena firmato la direzione del progetto della sua prima barca da diporto: un catamarano elettrico a foiling. Creata nel 2006, per permettere a François Gabart di proseguire la sua carriera di skipper professionista, MerConcept sta conducendo diversi progetti di regate in mare aperto. Allo stesso tempo ha iniziato un processo di diversificazione della produzione nautica qualche anno fa per poter realizzare dei trasferimenti tecnologici verso il mondo marittimo.

Leggi anche: Francois Gabart, velista eroe dei record in oceano

Power cat

Un power cat a propulsione elettrica e foil in carena

Questo tecnologico modello di catamarano a motore è frutto della collaborazione con lo studio di architettura statunitense SDK e i francesi di VPLP per l’architettura navale, il design, la struttura e la configurazione dei foil. Al progetto della barca hanno dato il loro contributo anche altre imprese specializzate in elettronica, propulsione e energia ovvero motore e batteria, che sono il vero cuore pulsante della barca.

Non sono stati ancora rilasciati i dati, ma l’azienda ha comunicato che il catamarano sarà equipaggiato con due propulsori e l’autonomia promessa è pari a 90 miglia con una velocità da crociera di 22 nodi e 8 passeggeri a bordo.

Prima di questo catamarano elettrico con foil, il cantiere francese con sede a Concarneau, nella Bretagna del Sud, aveva già realizzato diversi progetti innovativi e ad alto tasso tecnologico. Il nuovo catamarano a motore elettrico e dotato di foil della MerConcept sarà varato a fine 2021.

Il successo dei catamarani: prima solo a vela, oggi anche a motore

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.