Una fiera più forte della crisi e dell’emergenza sanitaria che da un bel segno di ottimismo. È il Salone Nautico di Genova che alla sua 60# edizione andrà in scena dal 1° al 6 ottobre nel capoluogo ligure, dove accoglierà come ogni anno gli operatori del settore e gli appassionati del mare.
Il Salone di Genova ci sarà, nonostante tutto. Gli organizzatori della fiera nautica italiana più attesa dell’anno hanno annunciato in questi giorni il sì definitivo all’apertura della kermesse che andrà in scena dall’1° al 6 ottobre nella città di Genova. Un traguardo importante visto che in ballo c’è la sessantesima edizione di questo importante evento. Il lavoro degli organizzatori procede senza sosta e, in considerazione dello spostamento delle date del Salone Nautico a inizio ottobre causa Covid-19, è già stata programmata la conferenza stampa per la prima settimana di settembre.
“Lavoriamo a pieno regime con l’obiettivo di realizzare un evento che unisca efficacia a sicurezza e si confermi come l’appuntamento più rappresentativo dell’eccellenza del Made in Italy – ha spiegato il Presidente del Salone Nautico Saverio Cecchi – responsabilità e impegno sono la risposta alla fiducia dimostrata dalle aziende che stanno inviando le loro adesioni. A dispetto delle difficoltà del periodo, la richiesta di spazi è ben al di sopra delle aspettative, un segno che il Salone Nautico è sempre un importante strumento di business per le aziende, che riconoscono valore nella loro partecipazione.”
Tante barche a vela e a motore vi aspettano
Tra gli espositori, confermati i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno, con alcune novità. Presenti ad oggi nomi di primo piano della nautica mondiale: per le imbarcazioni a motore hanno già assicurato la loro partecipazione Amer Yachts, Arcadia, Azimut-Benetti, Gruppo Ferretti con la FSD – Ferretti Security Division, Pardo, Princess, Sanlorenzo, Sunseeker, VanDutch. Mentre per il settore vela ci saranno sicuramente Bénéteau, Dufour, Hanse, Jeanneau, Nautor’s Swan, Mylius Yachts, Solaris e Vismara. Una nuova area sarà inoltre dedicata alle Superboat. Al gran completo tutto il mondo del fuoribordo, con grande partecipazione dal mondo dell’accessoristica e da quello dei servizi.
L’edizione 2020 del Salone Nautico vedrà attivato un piano di misure mirate a realizzare un layout flessibile e adattabile ai vari scenari. Questa infrastruttura garantirà la maggior sicurezza possibile relativamente all’organizzazione, alla gestione dell’evento e all’accoglienza di visitatori ed espositori. A supporto della macchina organizzativa è stata istituita una Task Force composta da un pool di ingegneri e legali, coordinata dal Prof. Avv. Lorenzo Cuocolo, avvocato cassazionista, professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università degli Studi di Genova e professore di Diritto pubblico all’Università Bocconi di Milano, nonché membro della Task Force sull’emergenza Covid-19 di Regione Liguria.
Spazi aperti e ticket on line: prevale la sicurezza
Già programmati gli strumenti operativi per uno svolgimento nelle migliori condizioni di sicurezza senza pregiudizio per l’efficacia commerciale, con lo sviluppo di opportuni servizi in linea con i parametri dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo grazie all’introduzione di strumenti innovativi, in termini di logistica, gestione telematica, controllo degli accessi, ma anche con una nuova concezione, possibile grazie all’ampiezza degli spazi all’aperto disponibili che fanno del Salone Nautico di Genova un unicum rispetto ad altre manifestazioni.
In questa prospettiva ha un ruolo di primo piano il ticketing online, che, a partire da giovedì 6 agosto, attraverso il sito www.salonenautico.com, è lo strumento unico per l’acquisto dei biglietti del Salone Nautico. I titoli di accesso saranno rigidamente abbinati ai giorni di visita, in modo da permettere il controllo e la gestione dei flussi e il preventivo delle vendite. Il sistema permetterà al visitatore di integrare le prenotazioni con ulteriori servizi esclusivi quali parcheggi, battelli e altri trasporti. Gli ingressi al quartiere saranno presidiati e automatizzati.
Premi al design e convegni sull’attualità nautica
In occasione della sessantesima edizione del Salone Nautico, è stato istituito il Design Innovation Award, un premio, declinato in 9 categorie, che saprà valorizzare l’eccellenza della progettazione e dell’innovazione tra gli espositori presenti al Salone Nautico. Confermato inoltre il tradizionale palinsesto “Forum” dei convegni istituzionali, in collaborazione con Confindustria Nautica: il primo appuntamento è previsto la mattina di venerdì 2 ottobre con la presentazione dei dati della Nautica in Cifre, nell’ambito della terza edizione di Boating Economic Forecast, e proseguirà con numerosi seminari di approfondimento tecnico sui temi di maggiore attualità.
Un Salone Nautico infine espressione delle eccellenze anche sul fronte degli sponsor: confermati Bmw come auto ufficiale della manifestazione e Breitling come orologio ufficiale, che in occasione del 60° Salone Nautico realizzerà una serie limitata di soli 60 esemplari.