I vantaggi delle luci a led per barche

Quanto a illuminazione, nulla è più efficiente delle luci a led: piccole, di lunga durata e ad alto rendimento, hanno vantaggi indiscussi rispetto alle tradizionali. 

Le barche sono mezzi ad autonomia limitata e chi va per mare sviluppa presto una buona attitudine al risparmio, soprattutto quando si tratta di consumi di energia elettrica. Ecco perché negli ultimi anni i diportisti non hanno fatto fatica a imbarcare uno degli accessori più rivoluzionari del mercato: le luci a led. Acronimo di Light Emitting Diode, ossia diodo emettitore di luce, il led è un componente che emette luce al passaggio della corrente elettrica sfruttando la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di cosiddetta “emissione spontanea”. La fonte luminosa proviene da una sorta di lampadina delle dimensioni di pochi millimetri. Può avere un’emissione continua oppure intermittente, quando emette luce a intervalli di tempo regolari.

Led di cortesia

Breve storia dei led

Le luci a led come fonte luminosa sono una scoperta recente, ma da anni in realtà questi dispositivi erano largamente impiegati per monitorare il passaggio di corrente: cellulari, autoradio, computer, stampanti, quadri elettrici, tutti questi apparecchi hanno infatti un led luminoso che indica se sono spenti o accesi. Gli studi pionieristici sui Light Emitting Diode risalgono addirittura agli inizi del 1900 quando Henry Joseph Round pubblicò una breve descrizione dell’effetto luminoso del diodo e i primi diodi a emissione luminosa erano disponibili solo nel colore rosso e molto deboli.

Luci led in barca. È stato solo però a partire dagli Anni 90 che il led ha conosciuto un’evoluzione tecnologica. Complice la maggiore attenzione rivolta alla riduzione dei consumi energetici, è stato soprattutto l’ingegnere Alberto Barbieri presso i laboratori dell’Università di Cardiff a realizzare diodi ad alta efficienza  e in una gamma di colori più varia, fino a quando è stato possibile realizzare dispositivi che potevano generare qualsiasi colore integrando tre diodi di colore rosso, verde e blu. Successivamente si è riusciti a intervenire sull’intensità della luce; al punto che oggi il led ha quasi raggiunto il rendimento di una lampada tradizionale di colore bianco.

Illuminazione interni
Bassi consumi, lunga durata e alto rendimento ed efficienza sono i punti di forza delle luci a led.

Tutti i vantaggi delle luci led

I tre principali punti di forza del led in barca sono:

– Il risparmio energetico. Può ridurre infatti fino all’80 per cento i consumi (8 diodi assorbono quanto una lampadina tradizionale).

– La lunga durata. Un diodo di colore bianco può restare acceso per 50.000 ore con una perdita del flusso luminoso del 10% massimo; se colorato le ore salgono a 100.000.

– Elevata affidabilità ed efficienza. Non emettendo calore l’energia è pulita e non richiede quasi nessuna manutenzione.

A queste caratteristiche delle luci si aggiungono altri vantaggi altrettanto decisivi in barca: elevato rendimento se paragonato alle tradizionali lampade a incandescenza e alogene, funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc), accensione a freddo senza problemi (fino a -40 gradi), assenza di mercurio, flessibilità di installazione del punto luce e possibilità di creare apparecchi illuminanti di infinite forme sfruttando le dimensioni ridotte.

Luci di via

Come utilizzare le luci led in barca

Con queste formidabili caratteristiche era scontato che  prima o poi i led sarebbero saliti anche a bordo delle imbarcazioni da diporto. Inoltre per adattarli all’ambiente marino si sono sperimentati sistemi di protezione totale dagli agenti atmosferici come acqua, umidità e salino. Tantissime naturalmente le applicazioni a bordo di queste fonti luminose così rivoluzionarie che possono essere installate sia in coperta che negli ambienti interni: luci e fanali di via, per crocette, albero e rollbar, luci di coperta e per  interni, luci di emergenza e di segnalazione, torce e lampade frontali, di cortesia, fari subacquei e di profondità. Tutte le barche di serie hanno luci a led e gli armatori che a bordo hanno ancora lampadine possono aggiornare l’illuminazione con sistemi più moderni. Le batterie sicuramente ringrazieranno.

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.