I sistemi migliori per ancorare al sicuro la moto d’acqua

Mezzi potenti, versatili e assolutamente divertenti, le moto d’acqua, come tutti i natanti e le imbarcazioni hanno bisogno di essere messi in sicurezza nelle soste. Ecco i metodi migliori per ancorarli sia nei bassi fondali che al largo.

Tantissime persone amano le moto d’acqua per la loro eccitante manovrabilità e libertà di movimento che le imbarcazioni di dimensioni maggiori non possono offrire. Un moto d’acqua è un mezzo esilarante ideale per uscite adrenaliniche, ma anche per esplorare baie e insenature nascoste, andare a pesca o addirittura come mezzo di servizio da tenere in barca che permette di navigare velocemente per raggiungere la terraferma.

Tuttavia, questa libertà di movimento comporta una serie di sfide. Quella principale è che molte delle aree appartate e selvagge visitate dai proprietari di questi mezzi non dispongono di vere e proprie banchine o scivoli. Di conseguenza è importante avere con sé l’attrezzatura e le conoscenze giuste quando arriva il momento di fare una pausa e gettare l’ancora. Di seguito vi illustriamo i metodi migliori per ancorare una moto d’acqua in acque basse o profonde.

Leggi anche: Come i piloti di jet ski salvano i surfisti nelle onde giganti

Ancoraggio della moto d’acqua in acque basse

Quando decidete di ancorare la moto d’acqua in acque poco profonde o in prossimità della spiaggia, è importante che vi assicuriate di proteggere il vostro natante da pericoli imprevisti e rischi di andare alla deriva. Rocce nascoste, collisioni con altre barche o con scogli o altri oggetti alla deriva possono danneggiare la moto d’acqua, quindi prendetevi un po’ di tempo per rivedere i migliori metodi di ancoraggio in acque poco profonde ed evitare di causare danni inutili e costosi.

moto d'acqua

Palo di ancoraggio

I pali di ancoraggio o perni rappresentano un’ottima opzione per chi cerca un ancoraggio rapido e sicuro della moto d’acqua in acque poco profonde. Possono essere dispiegati rapidamente spingendo il palo sul fondo. La profondità di ancoraggio consigliata varia a seconda dell’altezza del palo, ma in genere funzionano bene fino a circa 4 metri di profondità. La moto d’acqua viene quindi fissata al palo con una cima di ancoraggio o aggiungendo staffe di montaggio direttamente al mezzo. Il bello del palo di ancoraggio è che può essere rapidamente recuperato e spostato in un’altra posizione, in modo da potersi concentrare sul divertimento invece di passare il tempo a fissare l’ancora. Suggerimento: aggiungere una piccola boa o un galleggiante all’asta per l’ancora, in modo da non perderla se si dovesse staccare.

PRO

  • Può essere calato e recuperato in pochi secondi.
  • Funziona bene nel fango o nella sabbia.
  • In genere è pieghevole per facilitare il trasporto e lo stoccaggio.

CONTRO

  • Non funziona bene su un fondo roccioso.
  • Meno probabilità di rimanere fissato in caso di forte vento o corrente.
  • Anche una volta ripiegati, alcuni pali di ancoraggio potrebbero non entrare nel gavone della vostra moto d’acqua.

moto d'acqua

Ancora a vite

Anche le cosiddette “ancore a vite” sono buone soluzioni di ancoraggio della moto d’acqua in acque poco profonde in zone sabbiose o fangose. In genere sono consigliate solo per profondità fino a un metro e mezzo, ma offrono una migliore capacità di tenuta consentendo di ancorarsi al fondo più in profondità rispetto ai pali. Le ancore a vite mantengono in posizione la vostra moto d’acqua utilizzando una cima di ancoraggio standard o elastica e sono in genere regolabili per adattarsi a diverse profondità. Suggerimento: aggiungere una piccola boa o un galleggiante all’ancora a vite per evitare di perderla in caso di smarrimento.

PRO

  • Può essere calata e recuperata abbastanza rapidamente.
  • Richiede di entrare in acqua per poterle fissare in modo sicuro.
  • Offre una maggiore forza di tenuta rispetto alle ancore a palo.
  • La maggior parte delle versioni è pieghevole per facilitare il trasporto e lo stoccaggio.
  • Funziona bene nel fango o nella sabbia.

CONTRO

  • Può essere più difficile da recuperare se si deve tirare via l’ancora velocemente.
  • Non funziona bene su un fondo roccioso.

moto d'acqua

Ancora a sacchi di sabbia

Le ancore a sacchi di sabbia offrono un ottimo mix di funzionalità e convenienza per ancorare la vostra moto d’acqua. Quando sono vuote, non occupano spazio nel portello di stoccaggio e possono essere facilmente riempite con sabbia, rocce o qualsiasi altra cosa si trovi in giro quando arriva il momento di fissare l’ancora. Sono ideali per l’ancoraggio in acque poco profonde o a riva, ma possono funzionare bene anche per ancoraggi più profondi.

PRO

  • Estremamente versatile: può essere riempita con sabbia, rocce o qualsiasi altro oggetto pesante.
  • Funziona sia in acque basse che in acque profonde.
  • Quando è vuota non occupa quasi nessuno spazio.
  • Ottima ancore di riserva o secondaria.

CONTRO

  • Può iniziare ad andare alla deriva in presenza di forti correnti o di vento.

Spiaggiamento della moto d’acqua

Lo spiaggiamento è l’operazione che consiste nel portare la moto d’acqua direttamente sulla spiaggia per salire e scendere dall’imbarcazione senza dover attraccare o ancorare al largo. Questa tecnica si ottiene procedendo verso la spiaggia e riducendo totalmente la potenza solo una volta in prossimità della riva e lasciando che l’abbrivo vi porti sulla terraferma. Sebbene questo metodo consenta di “parcheggiare” senza un attracco o un’ancora tradizionale, non è raccomandato in quanto può portare danni allo scafo, alla girante e a altri problemi ai componenti interni.

PRO

  • Permette di assicurare la moto d’acqua senza utilizzare un molo o un dispositivo di ancoraggio.

CONTRO

  • Può provocare usura e danni a carena e propulsore.
  • Bisogna tenere conto della marea.

Ancoraggio a riva

A differenza dello spiaggiamento forzato, in questo caso invece di usare lo slancio del motore per portarvi sulla spiaggia, l’ancoraggio a terra prevede che si spenga il motore mentre si è ancora in acqua, per poi usare un’ancora e una cima per tenere l’imbarcazione a pelo d’acqua. Quando siete in 1-2 metri d’acqua, spegnete il motore, attaccate una cima di ancoraggio a prua e tirate delicatamente l’imbarcazione sulla sabbia. Quindi, fate passare l’ancora, il picchetto da riva o la vite da sabbia sulla spiaggia e fissate la cima.

PRO

  • Consente di assicurare la moto d’acqua senza utilizzare un molo o una banchina.
  • Consente un facile accesso alla spiaggia con meno rischi di danni.

CONTRO

  • Bisogna tenere conto della marea.
  • Rimane il rischio di danneggiare lo scafo raschiando la sabbia o urtando contro rocce nascoste.

Ancoraggio della moto d’acqua in acque profonde

Quando si usa la moto d’acqua in acque profonde inevitabilmente arriverà il momento in cui sarete finalmente pronti a spegnere il motore e a scendere dalla per una pausa. Ecco i metodi migliori per ancorare in sicurezza la moto d’acqua in acque profonde.

Ancora a grappolo pieghevole

Le ancore a grappolo pieghevoli sono opzioni di ancoraggio comode e affidabili anche per le moto d’acqua. In genere realizzate in acciaio zincato, sono dotate di 3 o 4 flange incernierate che possono essere ripiegate per essere riposte facilmente o dispiegate per aumentare la forza di tenuta in acqua. Funzionano bene nella maggior parte dei fondali, ma sono più adatte alle zone rocciose. Poiché queste ancore non occupano molto spazio, i diportisti possono facilmente portarne con sé una come ancora di riserva, oppure portarne due pieghevoli da usare a prua e a poppa per aumentare la forza di tenuta in caso di mosso.

PRO

  • Buon mix di praticità e forza di tenuta.
  • Funziona molto bene sui fondali rocciosi.
  • Viene fornita in kit che comprendono cima d’ancoraggio, galleggianti e sacchetti di stivaggio.

CONTRO

  • È comunque più pesante e ingombrante della maggior parte dei sistemi di ancoraggio per acque poco profonde.
  • Non funziona altrettanto bene su sabbia, fango o altri fondali morbidi.

Ancora a fungo

Se possedete una moto d’acqua più grande o trasportate spesso più persone a bordo, potreste prendere in considerazione l’idea di aumentare la vostra forza di tenuta utilizzando un’ancora a fungo. Sebbene le ancore a fungo tendano a essere più pesanti e ingombranti, offrono una notevole forza di tenuta nel limo, nel fango o in altri fondali morbidi.

PRO

  • Fornisce una maggiore forza di tenuta.
  • Efficace su limo, fango e altri fondali morbidi.
  • Il rivestimento in vinile protegge l’ancora per anni di uso.

CONTRO

  • Più ingombrante.
  • Non funziona bene su roccia o altri fondali duri.
  • In genere è più pesante, il che può causare danni se rimbalza nel gavone di stivaggio.

moto d'acqua

Ancora Fluke

L’ancora Fluke ha un’eccellente capacità di tenuta nel fango, nella sabbia e nella ghiaia. Sebbene sia tipicamente utilizzata per le moto d’acqua di grandi dimensioni, nelle versioni più piccole può essere conservata sulla maggior parte delle moto d’acqua e fornisce un’ottima capacità di tenuta anche con mare formato. È bene tuttavia valutare attentamente lo spazio di stivaggio, poiché dovrete assicurarvi di poter trasportare quest’ancora ingombrante insieme a una quantità di cima sufficiente a tenerla saldamente in posizione.

PRO

  • Garantisce la massima tenuta per la moto d’acqua.
  • Efficace su limo, fango, sabbia e altri fondali morbidi.

CONTRO

  • Occupa molto più spazio rispetto ad altre opzioni di ancoraggio.
  • Non è altrettanto efficace sui fondali rocciosi.
David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.