I segreti della manutenzione di bordo nei manuali di Zerbinati

La casa editrice Nutrimenti Mare da tanti anni pubblica i manuali di Davide Zerbinati, navigatore, perito nautico e divulgatore, oltre che un vero punto di riferimento in fatto di manutenzione per migliaia di diportisti. Ecco i suoi preziosi consigli e i libri che non dovrebbero mancare nella biblioteca degli amanti del fai-da-te in barca.

Chi viaggia per mare sa bene quanto è importante la manutenzione della propria barca. I cabinati a vela infatti sono mezzi complessi, ricchi di manovre, cavi e attrezzature necessari alla navigazione, ma anche di impianti idraulici, circuiti elettrici e apparati di comunicazione indispensabili alla vita a bordo. Per non parlare del motore diesel o del fuoribordo.

Tutti questi componenti impongono ai diportisti non solo una conoscenza specifica delle diverse parti di cui è composta l’imbarcazione per utilizzarle al meglio, ma anche la capacità di prendersi cura delle stesse, eseguire la manutenzione a bordo sia per allungarne la durata, messa a dura prova nel corrosivo ambiente marino, sia per prevenire o porre rimedio a eventuali rotture di fronte alle quali uno skipper responsabile non può farsi trovare impreparato.

Manutenzione bordo

Manutenzione: serve la pratica, ma un manuale è prezioso

Sapere eseguire la manutenzione ordinaria a bordo dunque dovrebbe fare parte del bagaglio di ogni diportista, per necessità pratica e per ragioni di sicurezza. Ma non solo. Far da sé piccoli interventi e riparazioni comporta un risparmio notevole. Basta acquistare i pezzi di ricambio e i materiali necessari e si abbattono notevolmente i costi di manutenzione che per un armatore sono tra le voci di spesa più consistenti nel bilancio annuale di gestione della propria barca.

Nel campo della manutenzione di bordo, si sa, l’esperienza pratica è tutto, ma da qualche parte a livello di nozioni si deve pur iniziare. Ecco allora che un buon manuale, chiaro, scritto bene, esaustivo, ricco di immagini e illustrazioni che spiegano i passaggi più ostici, è un compagno prezioso di chi ama andare per mare. Basta una cassetta degli attrezzi a portata di mano, il libro aperto alla pagina giusta e ci si mette al lavoro per prendersi cura della propria barca e fare quelle piccole o grandi manutenzioni, fondamentali per le nostre crociere.

Manutenzione bordo

Lavori di Bordo, un best seller della nautica

Tra i libri in lingua italiana che si occupano della manutenzione a bordo della barca una vera “bibbia” è il manuale dal titolo “Lavori a bordo – Guida completa…” scritto da Davide Zerbinati. Quest’ultimo è un vero esperto e un ottimo divulgatore in materia. Navigatore, tecnico, giornalista, Zerbinati ha all’attivo oltre mille barche preparate per le crociere d’altura. Specializzato nell’alluminio, ha progettato diverse barche che navigano in tutti i mari. Ha vissuto in Olanda, Francia e Usa dove ha lavorato come architetto navale. Ha inoltre periziato oltre 4.000 barche ed è consulente per diverse istituzioni, oltre che un vero punto di riferimento per molti navigatori. Intere generazioni di velisti hanno consultato “Lavori a bordo” che solo in Italia è entrato nelle dotazioni essenziali di oltre 15.000 diportisti che hanno acquistato la loro copia.

Guarda l’intervista a Davide Zerbinati:

Con questo manuale di 288 pagine infatti Zerbinati ha concepito un compendio che serve a vivere più sicuri e felici in mezzo al mare. Sono pagine utili per conoscere meglio la propria barca e per sapere quando e come occuparsi della sua manutenzione a bordo. Per renderla più sicura per farla durare di più nel tempo o semplicemente per renderla più confortevole. La competenza dell’autore e un imponente apparato iconografico (723 foto, 284 illustrazioni e 72 tabelle) vi guidano negli interventi di routine e in quelli più complessi e difficili e vi consentiranno di controllare che il lavoro commissionato ad altri sia eseguito a regola d’arte.

Impianto elettrico e motore, altri due manuali da avere

Il volume, pubblicato per la prima volta nel 2006, negli anni si è arricchito sempre di più, tanto che sempre per conto dell’editore Nutrimenti Mare, quest’anno è arrivato alla quinta edizione che, diversamente da quelle precedenti, viene proposta in 5 volumi separati, da raccogliere in un cofanetto. Il primo volume pubblicato di questa collana ha come titolo “Impianto elettrico ed energia” (160 pagine, 18 euro) e affronta l’ampio capitolo dell’impianto elettrico di bordo e delle fonti di approvvigionamento di energia: dai generatori eolici ai pannelli solari. Il manuale riporta le notizie utili su come progettare e mantenere in efficienza un impianto, come valutare e tenere sotto controllo i consumi, come scegliere fra i nuovi materiali e strumenti a disposizione.

Alcune settimane fa è uscito il secondo volume della collana, “Motore e trasmissione” (160 pagine, 19 euro), che offre una guida puntuale e rigorosa su come intervenire per conoscere e far manutenzione al proprio motore e per mantenerlo in perfetta efficienza, dalla pompa dell’acqua al circuito di lubrificazione ai vari filtri dell’aria o del gasolio, fino a come affrontare la necessità di sostituire l’intero motore. Con le indicazioni sulle soluzioni possibili a ogni tipo di problema si possa presentare. E per la trasmissione, tutte le notizie su invertitore, sail drive e scelta e manutenzione delle eliche.

Entrambi i volumi sono arricchiti da una notevole quantità di foto, grafici e tabelle per condurre, passo passo, gli armatori a prendersi cura al meglio della propria barca. Oltre alle immagini, anche la suddivisione per argomenti e gli schemi rendono ancora più chiari i preziosi consigli di Zerbinati.

I manuali di Davide Zerbinati li trovi su MagellanoStore.it:

Lavori a Bordo – Guida completa per far da sè la manutenzione

Lavori a Bordo – 1. Impianto Elettrico ed Energia

Lavori a Bordo – 2. Motore e Trasmissione

Lavori a Bordo – 3. Scafo e Appendici

Lavori a Bordo – 4. Coperta, Rigging e Vele

Lavori a Bordo – 5. Impianti

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.