I migliori 3 prodotti per la pulizia del gommone

Per mantenere il gommone sempre in perfetta efficienza è fondamentale curarne la manutenzione ordinaria. Pulirlo spesso e proteggerlo con detergenti e prodotti rigeneranti è una delle chiavi per allungarne la durata. Vediamo quali sono i migliori prodotti per la pulizia del gommone.

Il gommone è uno dei compagni più preziosi del diportista. Permette di fare escursioni lungo costa, andare a pesca, fare immersioni, insomma vivere il mare a 360 gradi. Per non parlare del suo fondamentale aiuto come battello di servizio a bordo di una barca a vela o di uno yacht. Per tenerlo sempre in perfetta efficienza e allungarne la durata è fondamentale curarne la manutenzione ordinaria e di questa fanno sicuramente parte le operazioni di pulizia periodica e stagionale.

Vediamo allora perché è importante pulire a fondo il nostro compagno di navigazioni, come procedere e soprattutto quali prodotti detergenti specifici per uso nautico è il caso di utilizzare. Ne abbiamo selezionati 3 che sono tra i migliori prodotti in assoluto presenti attualmente sul mercato.

Gommone sporco


Lavaggi frequenti e suggerimenti contro lo sporco ostinato

Sciacquare spesso il gommone con acqua dolce e una spazzola morbida è un’operazione semplice quanto importante e permette di eliminare lo sporco, i cristalli di sale e la sabbia. La stessa carena del gommone, proprio come quella di una barca in vetroresina o in legno, se rimane in acqua per più di una settimana sviluppa una vegetazione di alghe che frenano la corsa e aumentano i consumi di carburante. Per evitare il problema basta passare un colpo di spugna ogni 2-3 giorni e il gioco è fatto.

Per una pulizia più vigorosa del gommone è bene invece utilizzare un sapone specifico per gommoni. Evitate di ricorrere a sgrassatori per uso domestico che potrebbero intaccare lo strato superficiale dei tubolari o peggio ancora la candeggina che penetra nel tessuto e lo macchia in maniera indelebile. Altrettanto importante è non mettere il detergente direttamente sul tessuto, ma su un panno o una spugna e strofinarlo uniformemente, dapprima diluito in acqua dolce e più concentrato dove lo sporco è ostinato. Risciacquare quindi abbondantemente il tutto, comprese le eventuali cimette tientibene, le maniglie, la seduta del timoniere e i gavoni.

Se dopo il lavaggio resiste ancora qualche macchia di sporco, si può utilizzare del diluente alla nitro in modica quantità, mentre per eliminare le macchie di muffa si può utilizzare un prodotto a base di ipoclorito di sodio in gel.

Gommonet, il detergente tuttofare per ogni superficie

Vediamo i migliori 3 prodotti detergenti appositamente ideati per la pulizia del gommone che potete trovare sul mercato.

Il primo si chiama Gommonet della azienda Euromeci di Genova ed è un detergente espressamente studiato per la pulizia anche quotidiana dei gommoni di qualsiasi lunghezza e materiale. Il suo utilizzo è semplice: basta spruzzare il prodotto sulle superfici del gommone, lasciare agire per per 3-5 minuti, strofinare con spugna o spazzolone e risciacquare.

È molto importante non lasciare asciugare il prodotto sulle superfici da pulire e per pulizie meno energiche può essere diluito in acqua fino a 1/10. Gommonet non danneggia ne impoverisce la gomma ed è adatto al lavaggio di tutte le parti del gommone, compresa la vetroresina, le parti metalliche ed il teak.

 Detergente Gommonet

Il detergente nautico Gommonet è appositamente studiato per pulire il vostro gommone anche tutti i giorni.

Pulizia gommone


Tessuti invecchiati? C’è Gommostrip, un rigenerante potenziato

Uno dei problemi maggiori per il look dei gommoni è l’invecchiamento dei tessuti che soffrono a lungo andare i raggi solari, ma anche lo smog e ovviamente la salsedine. Per ripristinare il colore originale dei tubolari e di tutte le parti in gomma può essere utile ricorrere a Gommostrip, un decapante con formula potenziata. Adatto a tutti i tipi di gomma, si spruzza come un qualunque spray direttamente sul tessuto lasciando agire qualche minuto, quindi si spazzola e si procede al risciacquo.

Anche in questo caso si raccomanda di non lasciare asciugare il prodotto e di non utilizzarlo su parti serigrafate.

Gommostrip, decapante per tubolari

Questo decapante serve a rigenerare i tessuti del gommone ripristinandone il colore originario.

Gommone da pulire


Proteggere i tessuti a lungo con il Gummed

Ultimata la pulizia del gommone, si può procedere alla sua ceratura. Esistono in commercio apposite cere impregnanti che ammorbidiscono i tessuti del tender prevenendo eventuali screpolature che permettono all’umidità di penetrare all’interno e formano uno strato protettivo antibatterico e impermeabile. Non meno importanti sono dei prodotti che mantengono i tessuti del gommone morbidi e flessibili. Uno di questi è il Gummed, uno speciale liquido che protegge qualsiasi tessuto del gommone, senza renderlo appiccicoso.

Va applicato solo su gommoni ben puliti e asciutti. Gummed non contiene siliconi in modo da evitare alterazioni al tessuto e agevolare successivi incollaggi. È ottimo da utilizzare ad inizio e fine stagione.

Gummed, protegge il tuo gommone

Uno speciale liquido che rende morbido e flessibile il tessuto del gommone, senza renderlo appiccicoso.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.