I consigli di MagellanoStore su come utilizzare gli attrezzi in barca

Avere una cassetta degli attrezzi in barca è importante, ma sapere come usarla correttamente è ancora meglio. Ecco quali strumenti metterci e il modo giusto di utilizzarli.

Avere una cassetta degli attrezzi in barca è fondamentale per far fronte a qualsiasi riparazione, regolazione o imprevisto. Abbiamo già visto come allestirla con gli strumenti giusti, ma ora dobbiamo sapere come usarli. Mai per esempio utilizzare un cacciavite per colpire come uno scalpello o ancora sempre meglio usare una chiave inglese piuttosto che una pinza per svitare un bullone, cosa farsene di una chiave a cricchetto se non abbiamo la bussola giusta, e così via.

Nell’ingegneria meccanica, l’accessibilità è spesso un problema. Negli ambienti angusti della barca bisogna contorcersi per arrivare a stringere o allentare un determinato dado. In questi casi avere l’attrezzo giusto rende l’operazione molto più facile. In generale quando si utilizza l’utensile adatto infatti non solo si porta a compimento una precisa operazione, ma non si danneggeranno componenti e si lavorerà in sicurezza.

Leggi anche: La cassetta degli utensili di bordo, cosa ci mettiamo?

Il magnete, uno strumento che apprezzerete

Come usare gli attrezzi in barca. Un magnete è spesso usato dai meccanici per recuperare parti o componenti che sono cadute in sentina o nel vano motore. Ci sono per esempio dei pratici magneti che si possono fissare sui tubi ed essere attorcigliati a piacere. Averne uno a bordo può risparmiarvi ore di imprecazioni. Un magnete può anche essere usato per magnetizzare i cacciaviti prima di infilare una vite. Solo un’accortezza: ricordatevi che l’acciaio inossidabile, spesso impiegato a bordo delle barche, non si magnetizza.

Attrezzi barca

Un multitool sempre alla cintura dello skipper

Questo è il più universale degli strumenti: il multiutensile Leatherman. Anche se non sempre è l’utensile più adatto e buono per tutte le operazioni, spesso risolve i problemi rapidamente. Scegliete un modello top di gamma con acciaio solido, meglio se temperato, e lame ergonomiche. E per essere davvero pratico, tenetelo sempre nella cintura o in una tasca della cerata.

Attrezzi barca

La chiave giusta per ogni occasione in barca

Come usare gli attrezzi in barca. Quando si svita un bullone, è meglio lavorare sul suo esagono. Ecco perché i meccanici preferiscono usare le chiavi in un ordine preciso.

La chiave per tubi. Le chiavi per tubi hanno spesso un’estremità a 12 lati e una a 6 lati. Quest’ultima è quella che va per la maggiore. Si può anche scegliere una chiave a bussola (generalmente con 6 lati).

La chiave a occhio. Questa chiave funziona come la chiave a bussola, circondando il bullone, ma con 12 lati (meno presa sul bullone).

La chiave piatta. La chiave piatta ha solo due lati in contatto con il bullone. Deve adattarsi perfettamente quindi meglio evitare i modelli di fascia bassa.

La chiave regolabile. Regolandosi, questa chiave dovrebbe adattarsi a tutti i bulloni. Molto comodo, ma anche difficile regolarla con la massima precisione e avere una buona presa sul bullone.

Il morsetto. Questa è l’ultima scelta. Con le pinze, non sarete in grado di afferrare correttamente il bullone e rischiate di danneggiarlo facendolo scivolare.

La scelta del tipo di chiave dipende anche dall’accessibilità del bullone. In alcune situazioni è impossibile far scorrere una chiave a bussola, quindi la chiave piatta e aperta può rimpiazzarla tranquillamente. Da qui l’importanza di avere una cassetta degli attrezzi completa.

Attrezzi barca

Quale tipo di cacciavite tenere a bordo

A seconda della testa della vite, si usa un cacciavite piatto o a croce. Per il cacciavite piatto, è importante utilizzare la lama della misura giusta. Se è troppo grande, non entrerà nella fessura. Se è troppo piccola, non funzionerà bene e non terrà la vite. Anche la qualità del cacciavite è importante: se l’acciaio è troppo morbido, si rischia di danneggiare la testa della vite.

Come usare gli attrezzi in barca. Un altro tipo di cacciavite che può tornarvi utile a bordo è il cosiddetto “cacciavite Phillips”. Ci sono diverse misure di cacciavite Phillips che si adattano alla forma della testa della vite. È necessario scegliere quello giusto in modo che tutti i lati funzionino allo stesso tempo. In pratica, troverete che si tende a scegliere un cacciavite troppo piccolo. Provate un cacciavite Phillips più grande e scoprirete che anche le viti peggiori diventano meno ostiche da svitare.

Attrezzi barca

Usare correttamente gli attrezzi di bordo

Per utilizzare correttamente un attrezzo, è meglio tenerlo con entrambe le mani. Ecco perché, se possibile, la parte da smontare viene tenuta aiutandosi con una morsa. Un banco di lavoro è raramente disponibile su una barca, se non quelle che fanno i giri del mondo e lunghe traversate oceaniche. Al suo posto si può utilizzare una semplice tavola da fissare con una pressa durante il lavoro. Questo eviterà i colpi sul bel tavolo del quadrato. Attenzione poi al pericolo di quando il cacciavite non fa presa e scivola via. Se proprio non potete fare altrimenti, proteggete le mani con un panno o dei guanti resistenti da lavoro.

E quando si lavora sul ponte (o peggio, in testa d’albero), ricordate che gli attrezzi non galleggiano. Ricordatevi di fissarli con una piccola cimetta per tutta la durata del lavoro.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.