Tra i tanti patrimoni della nostra Italia ci sono sicuramente i borghi marinari che oltre alle bellezze del paesaggio regalano scorci di cultura, arte e storia antica. Un bel libro li raccoglie tutti e li racconta in tutto il loro fascino.
Borghi di mare più belli d’Italia. Paesini antichi, teatri naturali sospesi sulla roccia, giardini scolpiti in pietra bianca, villaggi di viuzze e case coloratissime. Diversi tra di loro, ma tutti pieni di fascino. Sono i borghi più belli sul mare, autentiche perle dell’Italia, invidiatissimi dagli stranieri e celebri in tutto il mondo. Ma soprattutto apprezzati da chi viaggia per mare in barca. Dalla Liguria alla Toscana fino alla Sicilia, sono decine e decine i piccoli paesini a picco sul blu. Tipici borghi marinari, un tempo abitati solo da pescatori, oggi sono la meta più ambito di un turismo che predilige un ambiente più intimo, genuino, appassionato.
Borghi di mare più belli d’Italia. Ci sono le Cinque Terre della Liguria con Monterosso, Corniglia e Vernazza ma anche Otranto, in Puglia, e Bosa, in Sardegna. I borghi della laguna veneta o della Costiera Amalfitana. I villaggi siciliani e le cittadine calabresi. Alcuni sono così affascinanti da essere stati eletti dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. E non stupisce, vista l’unicità che li caratterizza. Alcuni sono antichissimi, altri più recenti. Molti hanno case coloratissime altri sono un susseguirsi di casette bianche. Perfetti da scoprire in estate, soprattutto per chi ama camminare tra caruggi e piazzette, stradine e mercatini tipici.
Gioielli disseminati da Nord a Sud lungo le nostre coste
Per scoprire e approfondire questa meravigliosa Italia sul mare c’è un bel volume che non dovrebbe mancare nella libreria di chi viaggia in barca. Si chiama “I borghi di mare più belli d’Italia. Guida ai più suggestivi gioielli delle coste italiane” di Valeria Pavia (editore Magenes, pagine 269). L’idea per questa guida nasce dal desiderio di raccontare queste perle d’Italia, di omaggiare le località più note e dare uno spunto per la scoperta di tutte le altre, per un viaggio in barca o una gita a pochi passi da casa.
Borghi di mare più belli d’Italia. Si scopre così un patrimonio reso inestimabile da paesaggi tra i più vari e suggestivi, da ricchezze culturali e architettoniche custodite con orgoglio, dalla modernità lì dove rispettosa e consapevole. La storia e la vita dei borghi di mare si possono leggere tra le mura, i porticcioli, i vicoli, le piccole piazze e i ristoranti in cui sedersi dopo una giornata al sole o alla scoperta del territorio.
Una guida sui borghi da portare sempre in barca
Borghi di mare più belli d’Italia. Ogni borgo ha il suo paesaggio, i suoi vicoli suggestivi che si aprono su piazzette assolate, le sue casette colorate e le strade che portano al mare. In questo libro si racconta dunque l’Italia del mare fatta di mille luoghi sempre diversi tra loro, adagiati tra le dune o arroccati sulle scogliere, sulle pendici dei vulcani o abbracciati dal profumo della macchia mediterranea. Dai piccoli paesi di pescatori ai centri storici delle località più grandi, tutti da scoprire, itinerari, segreti e curiosità per farci venire quella voglia di viaggiare, che sia per un fine settimana o una lunga vacanza. Sicuramente troverete mille spunti per le vostre prossime crociere in barca!