Guida all’acquisto dei frigoriferi da barca

Siete amanti dello spritz fresco in mare a qualsiasi ora? Oggi potete stare tranquilli. Se fino agli anni novanta avere un frigorifero a bordo era un lusso che in pochi si potevano permettere, oggi il mercato offre una varietà di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti.

I frigoriferi e le ghiacciaie in barca sono ovviamente utilissimi per tenere al fresco alimenti e bevande ma gli appassionati di pesca li troveranno indispensabili anche per conservare esche e pescato. Ma andiamo con ordine e vediamo di capire cosa è possibile trovare in commercio.

Frigoriferi fissi

Un esempio di frigorifero fisso da barca. Niente da invidiare ai modelli che troviamo nelle nostre abitazioni

Oggigiorno la maggior parte dei cabinati escono dal cantiere già dotati di questo importante elettrodomestico, ma anche i possessori di barche di costruzione non recente possono facilmente aumentare il livello di comfort a bordo installando un frigorifero fisso. L’installazione è semplice e la scelta è ampia, si va dai più piccoli modelli in stile frigobar a veri e propri frigo-congelatori professionali. Alcuni frigoriferi nautici offrono la possibilità di posizionare il compressore a distanza dal frigo stesso aumentando quindi il comfort acustico per chi vive e soprattutto dorme in barca. E se abbiamo poco spazio? Tranquilli, esistono praticissimi frigoriferi a pozzetto o a cassetto che nonostante ingombri davvero ridotti sono in grado di offrire un’ottima capienza. Condizione imprescindibile per poter installare un frigorifero fisso a bordo è la presenza di un impianto elettrico che possa connettersi alla rete della banchina. Questi elettrodomestici infatti hanno consumi energetici importanti che non possono essere sostenuti dalle sole batterie di bordo.

Ghiacciaie portatili

Le ghiacciaie marine sono contenitori termo-isolati che permettono il mantenimento della temperatura per diverse ore senza la necessità di doversi collegare ad un impianto elettrico

Se a bordo non abbiamo spazio sufficiente ad alloggiare un frigorifero fisso oppure desideriamo la massima versatilità di utilizzo, il mercato offre un’interessante gamma di frigoriferi portatili. All’interno di questa categoria di prodotti possiamo inserire anche le cosiddette ghiacciaie, a cui spesso ci si riferisce utilizzando il nome del brand più famoso al mondo per questo tipo di prodotti: Igloo. Le ghiacciaie, non essendo dotate di motore refrigerante sono impropriamente frigoriferi, infatti non sono in grado di raffreddare ma possono soltanto mantenere la temperatura a cui vi vengono inseriti gli alimenti. La loro funzionalità è garantita da spesse pareti coibentate capaci di isolare l’ambiente interno da quello esterno. Tuttavia, come suggerisce il nome stesso, l’efficacia di questi prodotti è legata all’utilizzo di ghiaccio che posto all’interno del vano contenitore rende possibile il raffreddamento di cibi e bevande fino alle basse temperature e la loro conservazione per numerose ore anche sotto i raggi cocenti del sole.  Se cerchiamo leggerezza e praticità, le ghiacciaie con contenitore morbido sono quelle che fanno per noi. Si tratta di vere e proprie borse termiche che una volta svuotate è possibile comprimere per ridurne al minimo l’ingombro e stivarle in un qualsiasi gavone o stipetto. Per raffreddare e mantenere il fresco con questi prodotti al posto del ghiaccio si usano generalmente le “mattonelle” raffreddabili preventivamente in congelatore. Completano la fattura maniglie e tracolle per facilitare al meglio il trasporto su e giù dalla banchina.
Un discorso diverso invece va fatto per le ghiacciaie rigide. Questo è il segmento di mercato col maggior numero di modelli, partendo dal più modesto con solo 20 litri di capienza fino ad arrivare ad oltre 300 litri, per il quale una volta a pieno carico parlare di “portatile” diventa un eufemismo.. Il consiglio infatti per chi necessità di grandi volumi di carico è di suddividere gli alimenti almeno in due frigo di dimensione minore in modo da alleggerire le operazioni di trasporto ma anche per preservare meglio il freddo in caso di frequenti aperture. In questi casi infatti si può tenere un frigo di servizio e l’altro come scorta. Molto pratici i modelli con ruote e maniglione da portare come fosse un trolley.
I modelli rigidi sono i più diffusi grazie alla facilità con cui si possono pulire a fine giornata, soprattutto per chi pesca e li utilizza per tenere le esche o il pesce appena pescato insieme al ghiaccio. Nei modelli migliori infatti i materiali sono tutti antimacchia ed antiodore, le chiusure robuste e pressoché stagne ed i moderni materiali isolanti permettono di conservare il freddo fino a 7 giorni. Inoltre essendo dotati anche di coperchio rigido in certi casi è possibile utilizzarli per sedersi sopra, magari con un morbido cuscino.
L’unico inconveniente, oltre all’ingombro sta nel fatto che per raffreddare il vostro frigo è necessario utilizzare una discreta quantità di ghiaccio e per questo motivo il volume interno diminuisce considerevolmente.

Frigoriferi portatili

Frigorifero-Marino-portatile

Se a bordo non abbiamo spazio sufficiente per alloggiare un frigorifero fisso oppure desideriamo la massima versatilità di utilizzo, il mercato offre un’interessante gamma di frigoriferi portatili. Normalmente alimentabili sia con la 12V che con la 220V i frigo portatili da barca ci concedono la più ampia libertà di utilizzo, collocazione e trasporto e soprattutto possono seguirci anche a terra. Utilissimi dunque per chi ama fare escursioni con il tender o per chi pratica campeggio nautico su piccole imbarcazioni, il frigorifero portatile ha il vantaggio di poter conservare il freddo per un certo numero di ore anche se distaccato dalla rete elettrica. E’ sufficiente lasciarlo collegato a una presa di corrente per il tempo necessario al raggiungimento della temperatura desiderata per potersi godere una birra fresca ovunque si desideri, a bordo così come in spiaggia.  I modelli di ultima generazione sono dei veri e propri frigoriferi a tutti gli effetti riuscendo a raggiungere temperature bassissime. Alcuni di questi oltre a raffreddare offrono anche la possibilità di riscaldare trasformandoli in un accessorio plurifunzionale sfruttabile anche per mantenere alla temperatura ottimale cibi o bevande calde. Il motore dei frigo portatili è solitamente collocato nel coperchio, soluzione davvero pratica che rende lo spazio interno sfruttabile al 100%. I frigo portatili dunque sintetizzano intelligentemente i vantaggi dei modelli fissi e delle ghiacciaie. Rispetto ai primi sono in grado di offrire servizio in qualsiasi situazione o ambiente, potendo essere collocate esattamente nel luogo di utilizzo, in coperta, in banchina o anche sulla terraferma. Possono essere ricaricati a casa, in macchina durante il viaggio per raggiungere la nostra barca, a bordo o in qualsiasi luogo in cui potremo avere a disposizione una presa elettrica. Rispetto alle ghiacciaie che ricordiamo, non dispongono di motore refrigerante, i frigoriferi portatili offrono prestazioni di raffreddamento e autonomia di conservazione decisamente superiori senza dover rinunciare alla trasportabilità. Grazie al motore posto sul coperchio superiore le dimensioni di questi apparati sono davvero contenute e inoltre non è necessario doversi procurare (e trasportare) del ghiaccio.

Fabbricatori di ghiaccio

Per concludere una vera chicca. Se veramente volete togliervi uno sfizio o stupire i vostri amici oggi è possibile. Grazie alla macchina del ghiaccio potete disporre di ghiaccio fresco a qualsiasi ora del giorno magari per un bel cocktail rinfrescante da gustare al tramonto in rada.

MagellanoStore

La nautica con passione!

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.