Nella città della Laguna un nuovo centro di formazione mira a formare nuove figure professionali da inserire all’interno di agenzie marittime e società di servizi per il diporto.
Lavorare oggi nel mondo della nautica di lusso, da sempre fiore all’occhiello del Made in Italy, richiede una serie di competenze sempre più specifiche e qualificate. È proprio con l’obiettivo di creare nuove figure professionali da inserire in agenzie marittime e società di servizi per il diporto, che a Venezia è nata di recente la prima Accademia Mondiale per lo Yachting.
Il progetto didattico dell’Accademia Mondiale di Yachting nasce dalla collaborazione fra il gruppo internazionale Acquera, il Ciset e l’agenzia per il lavoro Umana e mira ad accoglierà studenti e giovani manager da tutto il mondo, pronti a imparare e desiderosi di soddisfare la domanda sempre più selettiva di un turismo della fascia alta del lusso che pretende efficienza e affidabilità assoluta, oltre che unicità nell’offerta di servizi.
Leggi anche: Fare il volontario per l’America’s Cup: ecco come candidarsi
Obiettivo: creare professionisti della nautica di lusso
Il nuovo centro di formazione dell’Accademia Mondiale di Yachting inizialmente focalizzerà l’attenzione e i corsi su due filiere del settore yachting. Da un lato, la formazione degli addetti e dei futuri manager che si occuperanno della tradizionale fornitura di services alle grandi imbarcazioni da diporto. Dall’altro la creazione di nuove figure professionali specializzate nella ideazione, progettazione e realizzazione delle cosiddette “experiences”, ovvero attività uniche ed esclusive legate a cultura, entertainment, sport ed eventi, dedicate alla fascia più alta del turismo di lusso.
“Formare, affinare le competenze ed accompagnare giovani talenti per prepararli a navigare nel mondo del lusso e dello yachting è un’esigenza di mercato, ma soprattutto una missione per Acquera Education”, afferma Alessandra Violet Vianello, Education coordinator presso Acquera. “Si tratta di una Academy di altissimo livello – gli fa eco Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – che consentirà di selezionare e formare figure professionali capaci di inserirsi velocemente in un settore di grande sviluppo che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese».
A breve sarà diffuso il bando per richiamare l’attenzione anche degli altri Paesi europei, e in prospettiva per “clonare” il corso oltre Atlantico sarà diffuso a breve da Acquera Education, il polo dedicato all’Academy nel seno di Acquera.