Cantieri e progettisti fanno oggi largo uso di tecnologie di Realtà Virtuale nell’arco di tutto il processo di ideazione e costruzione degli yachts. Tra i vantaggi c’è il risparmio sui costi di produzione, la riduzione di errori e soprattutto un rapporto più diretto e interattivo con i clienti armatori.
Realtà Virtuale e yachting. È da alcuni anni ormai che tutti noi sentiamo parlare di Realtà Virtuale, la cosiddetta “Virtual Reality” o nella locuzione abbreviata VR. Di cosa si tratta? Si potrebbe definire una realtà simulata, in pratica è un mondo digitale dove si viene immersi indossando degli speciali visori, chiamati anche con il termine “occhiali VR”. La realtà virtuale proietta l’utente in qualsiasi luogo, permettendogli di vivere avventure ed esperienze in prima persona, abbattendo le barriere geografiche e simulando qualsiasi ambientazione. Provare un’app VR è probabilmente una delle esperienze che più lasciano il segno e regalano forti emozioni: grafica vibrante e super-realistica, tempo di caricamento delle immagini fulmineo e soprattutto la sensazione di essere lì in quel mondo rappresentato.
Come avviene per altri campi e applicazioni industriali, dall’automobile agli aerei, la Realtà Virtuale sta trasformando enormemente anche la progettazione e la costruzione di yachts in tutto il mondo. Ormai cantieri e studi di design nautico utilizzano la Virtual Reality in tutto il percorso creativo di uno yacht, dalla fase concettuale fino all’ultimo progetto dettagliato con un cambiamento radicale nel lavoro e nella gestione delle risorse, ma anche nel rapporto con i clienti armatori.
Leggi anche: Dilaga l’eSailing: l’Italia in prima fila tra gli skipper virtuali
Vantaggi della Realtà Virtuale nella costruzione di yachts
La Realtà Virtuale permette di fatto di risparmiare migliaia di ore di lavoro aiutando proprietari, progettisti e cantieri a evitare errori costosi lungo la strada e aumentando l’efficienza del lavoro e migliorando l’esperienza del cliente. Tra le aziende che sono un punto di riferimento in questo settore c’è Anchor-VR, specializzata nell’industria dei super yachts. Secondo la loro esperienza sia la Realtà Virtuale che la Realtà Aumentata, in cui le immagini del mondo reale sono sovrapposte con informazioni e miglioramenti digitali, portano un alto valore allo sviluppo generale del prodotto, diminuiscono il tempo di costruzione di uno yacht del 25 per cento e possono abbassare i costi di fallimento fino al 70 per cento.
Questo approccio digitale nella nautica permette sessioni veloci di revisione del design tra tutte le parti interessate, costruttori, designer egli stessi armatori che insieme possono controllare l’ergonomia dello scafo in tutte le sue parti, dato che la scala è 1 a 1 e trovare gli errori fin nelle fasi iniziali del progetto.
Modifiche veloci del progetto e anteprime realistiche
Una visualizzazione VR altamente realistica può funzionare anche come configuratore, qualcosa di particolarmente utile per i costruttori di barche di produzione e semi custom. Si possono infatti preimpostare tutte le opzioni di design, e cliccando un pulsante un cliente potrebbe rivedere tutte le opzioni, cambiando le texture, i colori e anche alcuni layout di base dello yacht.
Anche l’azienda olandese di design nautico Vripack ha iniziato ad adottare la Realtà Virtuale fin dal 2013, inizialmente come strumento di convalida del design, poi nel 2016 lanciando la sua prima prototipazione virtuale. Tali strumenti oltre che funzionali sono anche divertenti e gli armatori che hanno difficoltà a capire un piano di coperta tradizionale possono finalmente vedere, per esempio, che in realtà non hanno bisogno di un quadrato più grande o una cabina più alta. Inoltre, grazie agli occhialini VR wireless e all’Internet veloce, Vripack ha avuto progetti in cui il cliente ha richiesto modifiche e in circa lo stesso tempo di una pausa caffè, i progettisti hanno aggiornato e caricato il nuovo file da sperimentare. L’intero processo di co-creazione è molto più facile, interattivo e più diretto.
Il futuro della Realtà Virtuale nello yachting
I prossimi passi per la Realtà Virtuale nel campo dello yachting includeranno probabilmente l’addestramento virtuale degli equipaggi che lavorano a bordo, uno sviluppo che sta conquistando sempre più interesse a causa della pandemia di Covid-19. L’addestramento virtuale è particolarmente utile per l’apprendimento delle procedure operative standard, con il vantaggio principale che l’equipaggio può utilizzare i set multiplayer a bordo mentre l’istruttore è a casa sua o in ufficio. L’equipaggio potrebbe iniziare a familiarizzare con la barca e i suoi sistemi attraverso un modello 3D: simulando di camminare negli ambienti, capirne i layout, aprire i portelli, vedere dove e come sono conservate le varie attrezzature.
Del resto nei prossimi anni la capacità di rendering della Realtà Virtuale continuerà a migliorare e così la risoluzione dell’immagine degli occhiali in modo che tutto sarà ancora più realistico. E agli yachts non resterà che navigare…