E se la Ocean Globe Race nel 2023 partisse dall’isola di Ponza?

Don McIntyre, organizzatore del celebre giro del mondo “vintage” Ocean Globe Race, ha contattato il Comune dell’isola di Ponza per valutare la possibilità di ospitare la partenza e l’arrivo della regata.

L’isola di Ponza per noi italiani è sinonimo di crociere in barca, baie affollate nei mesi estivi e un’atmosfera di vacanza che tanto piace a noi velisti. Tutto sommato un luogo tranquillo a poche miglia dalle coste del continente. E se invece questo piccolo pezzo di terra in mezzo al Tirreno diventasse lo sfondo di una delle regate intorno al mondo più prestigiose e impegnative? Sembra uno scherzo, ma è realtà.

Nelle settimane scorse infatti l’australiano Don McIntyre, eclettico organizzatore di alcune regate oceaniche con barche e attrezzature “vintage”, ha contattato il Comune dell’isola pontina per sondare la disponibilità a essere sede della partenza della Ocean Globe Race 2023, il giro del mondo a tappe e in equipaggio organizzato per celebrare i 50° anni della Whitbread Race, la prima regata che nel 1973 lanciò questo tipo di competizioni intorno al globo. Insomma Ponza come Les Sables d’Olonnes, da dove parte il mitico Vendée Globe.

Leggi anche: Partita la Golden Globe Race, regata “vintage” intorno al mondo

Ocean Globe Race Ponza

L’isola di Ponza: “Entusiasti di questa proposta”

“Siamo entusiasti dell’interesse mostrato dal Patron della regata, Don McIntyre, per la nostra splendida isola – ha scritto l’amministrazione – individuandolo quale luogo di partenza e d’arrivo di un percorso di 27.000 miglia, la Whitbread Race del 1973, che toccherà i “tre capi” del mondo: il Capo di Buona Speranza, il Capo Leeuwin e il mitico Capo Horn. L’eventuale accordo riguarderà la prima edizione (2023), con opzione di rinnovo per le successive due (2027 e 2031), e permetterà di far conoscere Ponza in tutto il mondo, vista la presenza di equipaggi e media internazionali”.

Certo è che per la piccola isola laziale l’occasione è tanto ghiotta per il turismo quanto impegnativa dal punto di vista economico e logistico. Chissà se riuscirà a convincere enti locali e partner commerciali a realizzare questo sogno…

Un giro del mondo come i pionieri della vela

L’Ocean Globe Race 2023 dovrebbe salpare da Ponza eventualmente il 10 settembre del 2023 e farà scalo a Città del Capo, in Sudrafica, ad Auckland in Nuova Zelanda e a Punta del Este in Uruguay. Caratteristica di questo giro del mondo è il suo spirito vintage votato all’essenzialità   delle attrezzature su cui possono contare gli skipper. Quindi a bordo nessun computer o sistemi di comunicazione satellitari, ma solo sestante, carte nautiche e radio Ssb o Vhf.

Le stesse barche devono essere rigorosamente in vetroresina e progettate prima del 1988. Gli iscritti sono attualmente 22, dei quali 2 italiani.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.