L’Italian Design Institute di Milano organizza dal 12 al 24 novembre il Master in Yacht Design, un percorso di formazione professionale full-immersion che consente ai futuri yacht designer di apprendere le tecniche avanzate di progettazione navale, imparando a gestire il progetto di un’imbarcazione in tutte le sue fasi: dal concept, alla realizzazione al marketing.
Se in Italia il mondo della nautica sta uscendo piano piano dalla crisi economica degli anni passati è anche grazie alla qualità universalmente riconosciuta dello yacht design italiano. I nostri yacht designer, gli studi di progettazione nautici, le nostre barche a vela e a motore rappresentano una delle eccellenze italiane e hanno estimatori in tutto il mondo.
Ecco perché per coloro che sognano di diventare yacht designer formarsi in Italia potrebbe essere un ottimo punto di partenza per una carriera in questo affascinante settore. Certo non è una professione per tutti. Per diventare un bravo yacht designer bisogna prima di tutto avere una certa passione innata non solo per il mare e le barche, ma anche per le forme, l’ergonomia, il disegno. Non si può pensare di curare il design senza cominciare da qualche bozzetto fatto a mano con carta e matita. Poi ci vuole anche una grossa dose di fantasia e creatività.
Un corso full immersion per aspiranti progettisti
Quando ci sono queste basi ci si può orientare verso appositi percorsi di studi verso il mondo nautico, come per esempio i corsi di laurea presso la facoltà di architettura e quella di ingegneria nautica. È molto utile frequentare anche specifici master che hanno come obiettivo proprio la qualifica a livello professionale di yacht designer. Non necessariamente bisogna andare all’estero per trovarli. Anche in Italia ci sono degli istituti che offrono questa particolare categoria di master. Come per esempio l’associazione Italian Design Institute di Milano che anche nel 2018 offre tra i propri corsi il Master in Yacht Design, un percorso di formazione professionale full-immersion che consente di apprendere le tecniche avanzate di progettazione navale, imparando a gestire un progetto in tutte le sue fasi: dal concept, al disegno CAD, dall’allestimento degli interni alle attrezzature veliche e di coperta, dall’impiantistica ai processi produttivi in cantiere e il controllo delle fasi esecutive, fino alla comunicazione e al marketing del prodotto finale.
Lezioni teoriche e laboratori pratici
Il percorso formativo si propone come un laboratorio dinamico: la formazione, cioè oltre ad avere un approccio teorico-pratico, sarà strettamente collegata sia al design che alla sperimentazione tecnica e alla scelta dei materiali. Il programma didattico è inoltre strutturato in modo da fornire stimoli concettuali e un’esperienza diretta, essenziale per acquisire il controllo su un procedimento complesso come il design nautico. Le aree tematiche, concepite in modo da comprendere tutte le discipline legate allo yacht design e al lifestyle marino, includono il disegno computerizzato e 3D, lo studio dei materiali e delle ultime metodologie e sistemi di costruzione, vincoli di sostenibilità ambientale e certificazioni richieste dalle legge.
Tra le materie di studio i partecipanti affronteranno Design nautico, Storia e tecniche di costruzione navale, Marketing e comunicazione del progetto, Norme e regolamenti nautici, Interior design navale, Materiali e tecnologie, Ergonomia, Tecniche di rappresentazione, Software di progettazione, Impiantistica di bordo, attrezzatura velica e di coperta.
Docenti qualificati e un campus per gli allievi
Il programma del master prevede Lezioni propedeutiche (testi + piattaforma online), 96 ore di aula, la realizzazione di un progetto individuale da parte dei partecipanti e un tirocinio di 300 ore presso le aziende partner sul territorio nazionale.
Il Master in Yacht Design si svolge dal 12 al 24 novembre a Sabaudia (LT) ed è ospitato nel Campus X, un’area di oltre 50.000 mq fornita delle migliori strutture e si rivolge a laureati in architettura, disegno industriale o materie affini. Inoltre saranno valutate anche le candidature di soggetti diplomati con comprovata esperienza nel settore navale. Il numero massimo di partecipanti è di 25. Tra i docenti del corso figurano Vittorio Mariani, uno dei soci fondatori dello studio Vallicelli & C. Yacht Design, Marco Amadio, Designer navale e automotive, l’ingegnere navale Stefano Milanesi e il Naval Architect e yacht designer Valerio Gerboni.