Diportisti indisciplinati: ecco le 10 sanzioni più frequenti

Il Corpo delle Capitanerie di Porto ha di recente reso noto l’elenco delle 10 sanzioni più frequenti emesse ai danni dei diportisti. Al primo posto c’è il mancato rispetto dei limiti dalla costa, poi la mancanza di patente e infine il mancato rispetto della distanza minima dalle boe dei sub. Ecco tutte le irregolarità e le pene.

Chi va per mare deve accettare le sue regole, che poi sono quelle della natura. Chi sbaglia in questo caso paga sempre e non riceve sconti. Non riducete la velatura con il maltempo? Le vele si strapperanno, farete fatica a mantenere la rotta, l’equipaggio sarà preda del mal di mare. Avete dimenticato di controllare se il serbatoio del carburante era pieno? Sarete costretti a remare o farvi rimorchiare a un prezzo molto salato. Vi siete addormentati e siete andati a scogli? Meglio che non vi svegliate per niente!

Al di là delle battute, i diportisti hanno non solo le regole di madre natura da rispettare, ma anche una montagna di norme nautiche che riguardano la navigazione e la sua sicurezza. Si tratta di regole non meno importanti che attengono al vivere civile: titoli per condurre la barca, distanza dalla costa, copertura assicurativa, certificazioni, abilitazioni, dotazioni obbligatorie, e via dicendo. Spesso si ha l’impressione che la lista di regole da seguire per il diportista sia così lunga e infarcita di burocrazia che non è un caso che anche chi è chiamato a far rispettare le regole commetta degli errori. La legge in ogni caso è legge e va rispettata. Pena le sanzioni che gli uomini della Guardia Costiera sono spesso costretti a comminare se durante i loro controlli salta fuori un’irregolarità.

 

Ma quali sono le sanzioni più comuni a scapito dei diportisti? O meglio quali sono le norme più trasgredite da velisti e marinai? Il Corpo delle Capitanerie di Porto ha di recente reso noto l’elenco delle 10 sanzioni più frequenti emesse ai diportisti. Le trovate di seguito, ciascuna accompagnata dai livelli minimi e massimi di sanzioni applicate.

01 Mancato rispetto del limite di navigazione costiera

– Per Natanti da diporto 103 € – 516 €

– Per Imbarcazioni /Navi da diporto 207 € – 1.033€

02 Mancanza di patente nautica dove richiesta

– Per Natanti da diporto 2.066 € – 8.263 €

– Per Imbarcazioni /Navi da diporto 4.132 € – 16.526 €

(più eventuale sanzione accessoria della sospensione della patente)

03 Guida con patente scaduta

– 207 € – 1.033 €

04 Mancato rispetto della distanza di sicurezza dalla boa sub

– 207 € – 1.033 €

05 Pesca sportiva con attrezzi non consentiti

– 1.000 € – 3.000 €

06 Rispetto della navigazione nelle aree marine protette 

– 200 € – 1.000 €

07 Mancato rispetto delle dotazioni minime di sicurezza e dei mezzi di salvataggio

– Per Natanti da diporto  103 € – 517 €

– Per Imbarcazioni /Navi da diporto 207 € – 1.033 €

08 Comando di unità in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

– Per Natanti da diporto 2.066 € – 8.263 €

– Per Imbarcazioni /Navi da diporto 4.132 € – 16.4126 €

(+ eventuale sanzione accessoria: Sospensione licenza navigazione per 30 gg / Sospensione patente nautica 6 mesi)

09 Mancanza di copertura assicurativa

– Sequestro unità

– 742 € – 2.970 €

010 Certificazioni di sicurezza scadute o mancanza di certificazione.

– Per Natanti da diporto 50 € – 500 €

– Per Imbarcazioni /Navi da diporto 207 € – 1.033 €

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.