Il campione del mondo Brian Grubb ha navigato con il suo E-Foil nelle Bluespring Caverns di Bedford (Indiana, Usa), un complesso di grotte attraversato dalle acque del Myst’ry River, il più esteso corso d’acqua sotterraneo navigabile degli Stati Uniti.
Negli ultimi anni la disciplina dell’E-Foil è cresciuta in tutto il mondo tanto da coinvolgere sempre più praticanti e appassionati. Nato nel 2009 in Svezia, l’E-Foil è un tipo di tavola da surf elettrica che si muove sull’acqua grazie a un motore elettrico e a una grande ala idrodinamica che si trova sotto la tavola immersa nell’acqua. L’ala crea una portanza che solleva la tavola sopra l’acqua durante la navigazione, consentendo al rider di “volare” sopra la superficie dell’acqua.
Leggi anche: Arriva il Jet Surf e navigarci in rada è uno spasso
Con l’E-Foil elettrico guidato dalle luci a Led
Alcuni riders, come sempre accade quando si tratta di watersports, vanno oltre il limite e cominciano a utilizzare l’E-Foil come mezzo nautico esplorativo anche in spedizioni piuttosto estreme. Come il campione del mondo statunitense Brian Grubb che di recente, proprio a bordo di un E-Foil, ha dato il via a un’impresa senza precedenti. Si è immerso e ha navigato nelle profondità nere come la pece delle Bluespring Caverns di Bedford, nello stato dell’Indiana. Si tratta di un complesso di grotte che si trovano a ben 30 metri sotto la crosta terrestre che viene attraversato dalle acque del Myst’ry River, riconosciuto come il più esteso corso d’acqua sotterraneo navigabile degli Stati Uniti.
Guidato dalla luminescenza spettrale delle luci Led fissate al suo E-Foil, Grubb ha attraversato la topografia acquatica di questo scenario incredibile percorrendo 21 miglia a bordo del suo E-Foil. L’esperienza di Grubb è stata un’innovativa fusione di avventura, abilità tecnologica e spettacolo naturale mozzafiato. Baste vedere le immagini spettacolari di questa prima spedizione sotterranea di E-Foil al mondo.
Un ambiente spettrale, oscuro e difficile da navigare
“Tenendo conto dell’ambiente delicato e degli spazi ristretti della grotta, un E-Foil elettrico a zero emissioni è apparso molto più adatto ed emozionante per questa impresa”, ha dichiarato Brian Grubb subito dopo il suo exploit. Tuttavia, la spedizione non è stata priva di ostacoli a livello logistico. Intanto all’interno delle Bluespring Caverns le temperature si aggirano costantemente intorno agli 11 gradi. Poi occorreva Valutare con molta attenzione la profondità dell’acqua del fiume, la larghezza della grotta e i potenziali ostacoli di una traversata con l’E-Foil in quei spazi così ristretti. “A bordo di un kayak si ha l’idea di un ampio spazio, ma se si sale su un E-Foil e si sfreccia a oltre 30 km orari, improvvisamente le cose diventano molto più strette – ha aggiunto Grubb – Questo non solo ha aumentato il fattore brivido, ma ha anche aumentato i requisiti tecnici della spedizione”.
Operando da barche e kayak, Grubb e il suo team hanno lavorato instancabilmente, trasformando le ore notturne in una frenetica opera di pianificazione, ripresa e regolazione per catturare gli scatti perfetti della spedizione.
Un campione che porta l’E-Foil in tutto il mondo
Brian Grubb ha imparato a fare sci nautico prima ancora di saper leggere e scrivere. Dopo avere lavorato presso un negozio di wakeboard ad Orlando si è innamorato di questa disciplina e in breve è diventato uno migliori rider al mondo. Due anni dopo essere stato nominato Alliance Rider of the Year 2001, Grubb è diventato professionista a 23 anni. Da esordiente ha vinto i Campionati Nazionali e Mondiali di Wakeskate del 2003. Oltre a gareggiare, ha viaggiato in tutto il mondo realizzando alcuni video memorabili, dalle risaie delle Filippine al deserto del Brasile, fino alle sorgenti termali di Pamukkale in Turchia. Da qualche anno è anche ambasciatore del l’E-Foil che spera di far crescere in termini di popolarità
GUARDA IL VIDEO: