Come scegliere una tavola da Sup gonfiabile

Anno dopo anno le spiagge di tutto il mondo vedono moltiplicarsi il numero di Sup gonfiabili. Il successo di questi modelli di Stand Up Paddle deriva dagli ingombri ridotti, la facilità di trasporto e le alte prestazioni. Vediamo come scegliere la tavola giusta, quali sono i vantaggi di un Sup gonfiabile, come è costruito e come si può utilizzare al meglio.

Negli ultimi anni gli Stand Up Paddle gonfiabili (anche detti “Air Sup”) si stanno moltiplicando in tutto il mondo e assomigliano sempre di più alle tavole rigide soprattutto in termini di prestazioni. Si tratta ormai di prodotti eccellenti in termini di sicurezza, ingombro e peso. Il Sup gonfiabile ha infatti la caratteristica di assorbire gli urti, di evitare gli ammaccamenti ed essere facilmente trasportabile.

Grazie al kit composto da sacca, pompa per il gonfiaggio e pinna, può essere il compagno di viaggio ideale, per esempio portandolo anche in barca. Riporre una tavola da Sup rigida infatti richiede molto spazio. Se si usa il Sup in modo saltuario, per divertirsi al mare o anche al lago, un modello gonfiabile è perfetto, poiché si può riporre in pochissimo spazio.

Sup gonfiabile

I punti di forza di un Sup gonfiabile

Tra i punti di forza di un Sup gonfiabile c’è sicuramente la robustezza. Rispetto a una tavola rigida, infatti non c’è da preoccuparsi di appoggiare queste tavole su sabbia, pietre, ghiaia oppure di sbatterle contro qualcosa, purché non sia tagliente o acuminato. Inoltre sono molto pratiche: tutto entra in uno zaino, con poco ingombro e peso contenuto. Una volta che ci si è presa la mano, gonfiare la tavola e riporre tutto quello che non serve (borsa, pompa, etc.) richiede non più di 3-4 minuti e lo sgonfiaggio e arrotolamento della tavola ancora meno.

Sono tavole anche molto sicure: anche cadendoci sopra non ci sono parti dure dove farsi male. Infine hanno un ampio range di utilizzo che va dal principiante all’esperto dal ragazzino all’anziano.

 

 

 

Jobe Neva 12.6 

Il Neva 12.6 di Jobe è la tavola Sup espressamente dedicata a chi ama esplorare il mondo acquatico.

Air sup

Tanti impieghi, dal mare al lago ai fiumi

Il bello del Sup è la grande varietà di utilizzo di queste tavole. È possibile farci passeggiate al mare ma anche sui laghi, sui fiumi, nei bacini artificiali e in ogni specchio d’acqua tale da permettere remate salutari e giri panoramici attraverso scenari naturali. C’è chi li usa per pescare, altri al posto della palestra per tenersi in forma, c’è chi ci surfa le onde e chi li usa come sistema di salvamento in spiaggia.

Kit sup gonfiabile

Come è costruita una tavola gonfiabile?

Quanto alla costruzione dei Sup gonfiabili, è importante conoscere la differenza tra una struttura a uno strato e una a doppio strato. Tutti i Sup presenti sul mercato vengono infatti realizzati con fogli di Pvc incollati tra loro manualmente. Non esiste alcun procedimento automatizzato per la fabbricazione di Sup. Un Sup gonfiabile è composto da uno strato esterno in Pvc, da un rinforzo e infine da uno strato interno. Questi tre strati vengono compressi in un solo unico foglio ottenuto con la termofusione.

Alcuni marchi top di gamma hanno deciso di aggiungere un quarto strato in Pvc come rinforzo per aumentare la durezza e la resistenza globale della tavola. In questo caso parliamo di composizione a doppio strato. Oggi, la maggior parte dei Sup venduti è a uno strato, perché dedicata a un utilizzo occasionale della tavola. Se orientate la vostra scelta verso Sup “da onde” o “race” top di gamma, troverete svariate offerte di prodotti a doppio strato presso differenti marchi.

Per concludere il discorso sulla produzione di uno Sup è utile parlare di “Drop Stitch”. È il termine tecnico inglese che qualifica le fibre che costituiscono il tessuto del Sup. Questi filamenti sono responsabili della durezza della tavola una volta gonfiata: maggiore è la quantità di fibre per cm², più la tavola è rigida, minore è il numero di fibre per cm², più il Sup è compatto una volta sgonfiato.

 

Jobe Desna 10 Package

ll Jobe Sup Desna 10.0 Package è un pacchetto completo per la pratica del Sup sia per riders esperti che per principianti che vi consente di avere un prodotto di alto livello con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Sup gonfiabile mare

Ecco come si sceglie la tavola giusta

Ci sono quattro importanti criteri nella selezione di una tavola Sup:

Lunghezza

È un parametro essenziale perché influisce direttamente sulla maneggevolezza della tua tavola. Più un Sup è corto, più è manovrabile e reattivo ai più piccoli spostamenti della pagaia. Al contrario, più il Sup è lungo più sarà rapido e comodo ma difficile da far girare.

Larghezza

In generale, la larghezza media è 30”, vale a dire 76 cm; la maggior parte delle marche produce Sup con questa dimensione. Esistono delle larghezze maggiori che rendono la tavola più stabile per rider con peso superiore a 100 kg. Da notare che più la tavola è stretta più la scivolata sull’acqua sarà performante.

Spessore

Lo spessore di un Sup è anch’esso molto importante, anche sui Sup gonfiabili. Attualmente sono disponibili tre diversi spessori: 10, 12 e 15 cm. Per i principianti/intermedi, con peso inferiore a 85 kg, sono più adatte le tavole da 10 cm. Per rider con peso superiore a 100 kg si consiglia un SUP con uno spessore di 15 cm.

Rigidità

La rigidità di un Sup è legata a diversi parametri: la forma della tavola, la qualità del tessuto, la realizzazione, il numero di strati e la densità di filamenti del Drop-stitch. Dipendendo da svariati valori, è difficile qualificare la robustezza di un Sup. Purtroppo i fabbricanti non forniscono mai la densità di fibre, necessaria a stabilire la qualità del tessuto. Ciò che è importante sapere, è che più la tavola è “dura”, più sarà stabile e ad alto rendimento. In genere il peso oscilla di un Sup gonfiabile oscilla tra gli 11-12 ai 15-18 kg.

Gonfiare sup gonfiabile

Come gonfiare un Air Sup: la giusta pressione

Tutti i gonfiabili richiedono della giusta pressione interna di esercizio (PSI) per acquisire la necessaria rigidità ed efficienza in acqua. Gli air Sup raggiungono pressioni di gonfiaggio di 10-15 PSI/bar. Ricordiamo che se si è alla ricerca delle migliori prestazioni in acqua, una tavola gonfiabile è meno performante, rispetto ad una tavola di tipo rigido, ma può ugualmente offrire un ampio range di utilizzo da acqua piatta ad un uso su onda di media grandezza.

Generalmente in un kit di Sup gonfiabile troviamo: una pagaia divisibile in 3 pezzi, il kit di riparazione, la pompa e le istruzioni di montaggio.

 

 Gonfiatore Bravo 110

Il nuovo Gonfiatore Bravo 110 fa parte di una nuova generazione di gonfiatori manuali utilizzabili per tutti i prodotti gonfiabili sia per il gonfiaggio che per lo sgonfiaggio.
David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.