È fondamentale tenere sotto controllo le vele in maniera regolare. L’usura o segni di danni possono comparire in qualsiasi momento e la rapidità con cui si interviene determina vuol dire salvaguardare la vela. Ci sono due tipi di ispezione che si possono effettuare.
Come ispezionare le vele. Essere in grado di riconoscere quando una vela ha bisogno di un po’ di manutenzione può salvarle la vita. Se siete crocieristi costieri, immaginate cosa potrebbe accadere se una raffica improvvisa colpisse una vela con un punto debole. Se navigate su lunghe distanze, potreste non accorgervi che state per perdere una vela nel bel mezzo di una traversata oceanica. E nella maggior parte dei casi, una regolare manutenzione avrebbe evitato che ciò accadesse.
È molto importante tenere sotto controllo le vele regolarmente. L’usura può comparire in qualsiasi momento e la rapidità con cui si interviene determina il rischio di perdere la vela. Ci sono due tipi di ispezione che si possono effettuare.
Leggi anche: Vele da regata e da crociera: quali le differenze?
Controlli alle vele mentre si naviga
Quando siete in navigazione, non limitatevi a guardare le vele dal pozzetto per verificare che siano ben regolate. Quando le condizioni lo consentono, scendete in coperta e date un’occhiata. Quando il sole è dietro le vele e le illumina, cercate i segni di:
- Strappi
- Una linea di filati indeboliti
- Tessuto assottigliato nelle zone ad alta torsione
- Trama allentata
- scolorimento dovuto a danni da raggi UV.
Quando si corre sottovento, osservate bene la randa, in particolare i punti in cui tocca il sartiame. È qui che si verifica il maggior numero di sfregamenti. Ma non fermatevi qui: quando è terzarolata, la vela tocca altri punti. Potreste installare una protezione contro lo sfregamento?
Segni di usura da cercare
Ispezionare vele. Quando si naviga di bolina, fate lo stesso con il genoa. Osservate dove la balumina è appoggiata al sartiame. Dovrete toccare il tessuto quando siete all’ancora (o in banchina) per verificare se è molto più morbido. Per quanto riguarda la randa, all’inferitura controllate se ci sono grinze orizzontali che sporgono dagli attacchi dell’inferitura.
Se la drizza è ben tesa, potrebbe esserci un disallineamento dell’inferitura. Questo può portare a vele distorte o strappate e a rotture della ferramenta. Le stecche formano una curva regolare? In caso contrario, potrebbe esserci una frattura o una rottura che potrebbe bucare la vela.
Check up all’ancora o in banchina
Dovrete ispezionare attentamente ogni centimetro della vela anche quando non è in uso. Se siete in un porto turistico, togliete le vele e stendetele a terra. Se siete all’ancora, aspettate un momento di calma e issatele lentamente mentre le esaminate. Quando si ispeziona una vela sottovento, scegliere una piccola sezione della vela e iniziare a cercare variazioni di luce e di colore facendo scorrere la vela sulle mani.
Per le vele di bolina, scansionate la superficie alla ricerca di abrasioni, filati sfilacciati, fori di spillo e strappi. Concentratevi soprattutto sui punti di sfregamento. Sentite il tessuto per individuare eventuali differenze di consistenza.
Ispezionare vele. Verificate le cuciture grattando con l’unghia del pollice. Date un’occhiata alla ferramenta, come stecche, carrelli dell’inferitura e cuscinetti. La ferramenta in plastica può degradarsi al sole: cercate lo scolorimento o le superfici ruvide. La ferramenta in metallo può usurarsi, corrodersi e deformarsi. Non ignorate i cuscinetti a basso attrito: l’uso regolare di cuscinetti danneggiati può danneggiare la macchina e la pista.
Ai primi segni di danni, agire!
Ispezionare vele. Se trovate un danno, recatevi da un velaio per farlo riparare o guardate un video di istruzioni su YouTube e riparatelo da soli. Non ignorate i segni di danneggiamento: potrebbero portare a problemi ben più gravi. Se non avete il budget necessario per ricorrere a un velaio, chiedete ai croceristi del vostro ancoraggio o della vostra marina se hanno una macchina da cucire e se hanno esperienza nella riparazione delle vele. Potreste trovare qualcuno in grado di aiutarvi in cambio di una bottiglia di vino o per una cifra molto inferiore a quella di un professionista.