Che bello è navigare e ammirare i fondali?

Il mare è un ambiente affascinante sia per chi naviga sia per chi pratica le immersioni. Perché allora non unire le due esperienze? Il mercato offre una serie di attrezzature innovative che permettono di navigare e al tempo stesso ammirare i fondali marini: barche, kayak, Stan Up Paddle e tavole da kitesurf.

Navigare in mare con qualsiasi mezzo regala una grande sensazione di libertà, benessere ed energia positiva. Si può salire a bordo di una deriva a vela o concedersi adrenaliniche session di kitesurf, rilassarsi con lo Stan Up Paddle o fare un’escursione lungo costa in canoa. Il tempo trascorso a vivere il mare in maniera attiva ci ricarica le batterie e ci mette in pace con noi stessi e la natura. Sensazioni certamente più forti e appaganti se alla navigazione si potesse aggiungere la possibilità di osservare i fondali marini senza immergersi e senza avere il fastidio di indossare l’attrezzatura subacquea.

Come? Utilizzando attrezzature con il fondo trasparente, una nuova tendenza che negli ultimi anni si è declinata su molti fronti e che sembra piacere molto agli amanti degli sport acquatici. Insomma si gode il mare sopra e sotto. Ecco una panoramica di mezzi acquatici con cui navigare e al tempo stesso ammirare i fondali marini.

Coral Wiew 250, la barchetta che sembra di vetro

Il pubblico che ha visitato l’ultima edizione del Salone Nautico di Genova, la fiera internazionale della nautica che si è svolta nel settembre scorso, è rimasto molto impressionato dall’ultima invenzione di Verga Plast: si tratta di Coral View 250, una piccola barca lunga 2,5 metri totalmente trasparente. Così trasparente da sembrare realizzata con il vetro o il cristallo. E invece no. Questa lancia è la prima in assoluto nel mondo a essere realizzata in policarbonato totalmente trasparente che permette appunto mentre si naviga di ammirare il fondale. Nonostante il suo aspetto è in realtà un natante molto resistente, solido e offre una visione immersiva nell’ambiente marino. L’intero scafo è costruito in policarbonato, materiale dalle incredibili prestazioni anti urto, anti salsedine e resistente ai raggi UV.

La Coral View 250 è completa di scalmi, una coppia di remi e sedili. Nasce come tender per le grandi barche oppure come alternativa ai classici gozzi per i noleggi turistici e può montare anche un motore elettrico che permette di godere del panorama senza rumore. La Coral View 250 può ospitare due persone e apre dunque nuovi scenari per chi vuole raggiungere e scoprire le baie inaccessibili alle imbarcazioni tradizionali. Info: www.vergaplast.com.

Molokini, il kayak trasparente

Sempre il policarbonato trasparente è stato utilizzato dall’azienda statunitense Clear Blue Hawaii Corporate per realizzare il Molokini, un kayak di 3,35 metri che permette di pagaiare ed esplorare le zone oceaniche con abbondanti forme di vita marina. La carena del kayak è infatti appena sotto il pelo dell’acqua e il suo fondo trasparente, se l’acqua è pulita, permette di vedere tutto ciò che accade sotto la superficie, come se si indossasse una grande maschera da sub. Il policarbonato è un materiale difficile da rigare e graffiare e questo fa sì che la superficie trasparente rimanga tale anche in caso di urto con scogli o di strusciamenti sulla sabbia.

Grazie alla sua solida struttura di sostegno in alluminio il Molokini può essere facilmente varato e alato, ma anche issato a bordo di una imbarcazione visto il suo peso contenuto di appena 15 chilogrammi. Ha bisogno inoltre di poca manutenzione se non una sciacquata di acqua dolce dopo l’uso. Il Molokini può portare fino a due persone (portata massima 230 chili) che sfruttano i comodi seggiolini che si attaccano alla struttura di alluminio. Info: www.clearbluehawaii.com.

Trasparent Sup, una meraviglia pagaiare anche di notte

Se invece che seduti si vuole pagaiare in piedi e nel frattempo guardare sott’acqua adesso si può. Grazie all’azienda francese Loeva che di recente ha lanciato lo Stand Up Paddle con fondo trasparente. Questa tavola infatti presenta una finestra trasparente integrata di quasi 3 metri quadrati per godersi l’universo marino sotto i propri piedi quando si pagaia su acque cristalline. Per questo componente innovativo è stato scelto il PMMA Altuglas ShieldUp di Arkema, un vetro acrilico nano strutturato. Il vetro acrilico, incolore e trasparente quasi quanto il cristallo, può rivelarsi un utile ausilio anche alla navigazione in quanto permette di vedere meglio le onde e le increspature: non ci sono distorsioni ottiche come quelle che si verificano quando si indossa una maschera subacquea. Inoltre, a differenza di altri polimeri, Altuglas ShieldUp fornisce un equilibrio senza pari in termini di resistenza agli urti, ai graffi e ai prodotti per la pulizia.

Grazie poi a un sistema di illuminazione integrato, con due strisce LED, è possibile ammirare il fondale marino anche di notte, con un’autonomia di circa 3 ore di utilizzo. L’illuminazione può arrivare a una profondità di 15 metri, con un angolo di diffusione di 70°. La luce, molto bianca, incrementa dell’80% la parte rossa dello spettro, riproducendo in modo realistico i colori sott’acqua senza spaventare i pesci. Info: www. transparentkayak.com.

Inobo: la tavola da kitesurf più cool che ci sia

Per chi cerca emozioni forti il kitesurf è sicuramente uno sport giusto. Se poi si aggiunge la possibilità di ammirare i fondali degli spot più esotici allora il divertimento è doppio. Un sogno che si realizza con Inobo, una tavola concepita per tutti i kitesurfer che praticano qualsiasi stile: da chi sta imparando il Freeride ai riders più esperti che fanno Freestyle, si sganciano o chiudono un doppio Handlepass, fino ai kiters che si cimentano nei megaloop più aggressivi.

La vera novità di questa tavola è la sua struttura composta da due parti principali: il cosiddetto Skeleton, un telaio in carbonio leggerissimo prodotto in Francia e il Deck che è la parte sottostante realizzata in plexiglass trasparente.

Lo stesso Deck è intercambiabile a proprio piacimento e secondo la disciplina praticata (Wave, Freestyle, etc.), mentre il telaio ha dei rinforzi in Lexan, materiale usato anche negli scudi antisommossa dalla polizia. Di certo non si passa inosservati in spiaggia con una tavola del genere. Riesce ad attirare l’attenzione di tutti. Info: www.inobo-kiteboarding.com.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.