La manutenzione dei cuscinetti delle ruote del carrello porta barca è un lavoro fai-da- te alla portata di tutti e comprende l’ispezione, l’ingrassaggio e il riassemblaggio di questi componenti.
Per gli armatori di barche carrellabili, il carrello porta barca è un accessorio fondamentale, una specie di estenzione dello scafo stesso che assicura la piena libertà di trasporto del proprio mezzo nautico su strada. E come durante l’anno, specie a inizio e fine stagione, si cura la manutenzione della barca e dei suoi componenti, allo stesso modo si dovrebbe essere scrupolosi nella cura di questo mezzo di trasporto assicurandosi che sia sempre mantenuto in condizioni di perfetta efficienza.
Tra i componenti del carrello porta barca che è necessario revisionare ci sono sicuramente i cuscinetti delle ruote. Operazione che nell’arco dell’anno si può fare anche più volte, soprattutto se il rimorchio è spesso esposto all’acqua salata. In questa guida specifica trovate come procedere alla manutenzione dei cuscinetti delle ruote del carrello, dallo smontaggio alla cura dei singoli componenti, fino al riassemblaggio. Oltre ad alcuni suggerimenti per agevolare il lavoro fai-da-te.
Leggi anche: Risoluzione dei problemi delle luci del rimorchio della barca
Check alle guarnizioni antipolvere dei cuscinetti
La manutenzione dei cuscinetti delle ruote del carrello porta barca può iniziare da un rapido check delle relative guarnizioni. Queste servono a proteggere gli assali dalla polvere, dallo sporco e dalla sabbia, ma anche dal’acqua, affinché il grasso sulle superfici di attrito rimanga sempre pulito. Il controllo va fatto proprio sul colore del lubrifiante: se quest’ultimo ha un colore bianco e lattiginoso vuo dire che l’acqua è riuscita a penetrare attraverso la guarnizione nel mozzo e si è mescolata al grasso. La causa del problema può essere una guarnizione montata male oppure dalla gomma che col tempo si è usurata e ha perso le caratteristiche di tenuta.
L’ingresso di acqua nei mozzi delle ruote è in genere causata da un parapolvere dell’assale mal montato o da una guarnizione del cuscinetto difettosa. In entrambi i casi è necessario sostituire le protezioni dei cuscinetti per evitare di peggiorare il problema.
Ispezione dei cuscinetti e delle piste di scorrimento
Un altro controllo da effettuare sul grasso dei mozzi è se presenta residui di metallo, tipo piccoli segni di limatura o addirittura piccoli frammenti metallici. Questo può essere un problema più grave perché vuol dire che i cuscinetti e i relativi canali di scorrimento hanno lavorato male e con molto attrito che col tempo ha finito per erodere le parti metalliche.
Un ulteriore segno di sfregamento eccessivo e dannoso su queste parti del carrello porta barca è proprio il colore annerito del grasso sul mozzo provocato dal surriscaldamento del metallo. la causa del problema possono essere dei cuscinetti della ruota rotti o da un serraggio eccessivo dei dadi dell’assale. Per risolvere il problema basta sostituire i cuscinetti difettosi e i canali di scorrimento ormai usurati. Per lo smontaggio e il riassemblaggio dei cuscinetti delle ruote del rimorchio esiste un apposito utensile acquistabile presso i rivenditori specializzati. Si può anche provvedere senza con pinze e martello, ma senza esperienza e cautella si rischia di fare danni inutili.
Scopri nello Store: Accessori per carrelli
Controlli al mozzo e ai dadi dell’assale
Oltre al grasso, anche i cuscinetti e gli stessi assali attraverso il loro colore possono dare preziose indicazione di malfunzionamento e usura. Se, per esempio, il metallo dei mozzi è leggermente giallo, è segno che i cuscinetti si surriscaldano eccessivamente. La causa del problema può essere che i cuscinetti hanno lavorato troppo o male oppure i dadi di blocco dell’assale sono stati serrati eccessivamete. Sarebbe bene quando si stringono viti e dadi di componenti meccaniche, utilizzare una chiave dinamometrica rispettando i valori di serraggio espressi i Newton consigliati dal produttore.
Nel caso dei dadi degli assali del rimorchio, il serraggio deve comunque assicurare il perfetto scorrimento della ruota che non deve incontrare la minima resistenza quando gira. Al tempo stesso non deve permettere un giogo troppo alto, per evitare che la ruota abbia un’oscillazione laterale.
Lubrificazione dei cuscinetti delle ruote del rimorchio
Una volta che si è effettuato il controllo e lo smontaggio dei cuscinetti delle ruote del rimorchio, bisogna riassemblare nuovamente avendo cura di passare sui componenti un sottile velo di grasso resistente all’acqua salata. Non bisogna esagerare con il lubrificante, altrimenti si rischia di far saltare le guarnizioni dei cuscinetti. Un’ottima verifica della giusta quantità di grasso utilizzata si ottiene premendo i realtivi pistoncini. Se il pistone rimane bloccato o fa fatica a muoversi, significa che ha bisogno di più grasso.
Sostituzione dei canali di scorrimento dei cuscinetti
Installate i nuovi canali di scorrimento dei cuscinetti nei vecchi mozzi precaricandoli per assicurarvi che siano completamente alloggiati nel mozzo. In caso contrario, potrebbero allentarsi e causare la rottura dei cuscinetti. Bisogna serrare il dado dell’asse fino al punto in cui la ruota incontra una minima resistenza quando viene fatta girare. A questo punto si stringe il dado di un altro mezzo giro. Successivamente, ruotate la ruota un po’ di volte di volte per assicurarvi che la ruota gira senza attrito.
Prova finale su strada
Dopo avere riassemblato i cuscinetti, i mozzi e le ruote del carrello porta barca, si può fare un breve collaudo trainando il mezzo su strada per qualche chilometro. Dopodiché si effetta un check semplice: basta mettere la mano su ciascun mozzo per verificare che non sia surriscaldato. Se un mozzo è troppo caldo, significa che c’è un problema di attrito causato da un montaggio scorretto. Per esempio un dado serrato troppo un un canale di scorrimento fuori asse. Smontate tutto e rimontate di nuovo i componenti facendo molta attenzione.
Accessori e ricambi per carrelli porta barche
Sul sito di MagellanoStore trovi moltissimi accessori e ricambi dedicati al carrello porta barca, dai rulli laterali e centrali ai ganci con diverse categorie di peso massimo trasportabile, e poi staffe laterali per i rulli e i pannelli per il carico sporgente. Ci sono inoltre una serie di prodotti di qualità pensati per curare la manutenzione dei carrelli portabarche.
Approfitta della vendita online su MagellanoStore di accessori e ricambi per il carrello porta barca a prezzi scontati e scegli tra quelli in offerta quello più adatto a te, per riceverlo a casa in pochissime ore.
Ehilà! Questo post è una salvezza per gli appassionati di barche come me. La spiegazione della manutenzione dei cuscinetti delle ruote è come avere una guida da skipper per navigare senza problemi. Grazie per aver trasformato quello che sembrava un “mare torbido” di manutenzione in acque chiare e navigabili. È ora di mantenere i cuscinetti in forma!