Oltre al quartier generale del Team Prada impegnato con Luna Rossa alla prossima edizione della Coppa America, Cagliari è diventata la sede anche del nuovo Centro di Preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela che ospiterà gli atleti delle classi veliche in vista delle Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Cagliari, nel Sud della Sardegna, primeggia da anni nelle classifica delle città italiane con la migliore qualità di vita. Merito sicuramente del clima temperato, la grandezza del tessuto urbano a misura d’uomo, il buon cibo e l’ospitalità della sua gente. Ma a fare certamente la differenza con altre città del Bel Paese è che Cagliari è affacciata su un mare meraviglioso e vanta un litorale da togliere il fiato. Quel mare tra le altre cose è uno dei più ventilati: brezze leggere alternate a grandi maestralate si susseguono per buona parte dell’anno. Ecco che allora Cagliari è un’ottima destinazione anche per un pubblico più qualificato, quello dei velisti e degli amanti della navigazione.
Dopo essere stata scelta dal Team Prada come base logistica e di allenamento di Luna Rossa impegnata nella sfida della prossima edizione dell’America’s Cup, Cagliari recentemente è diventata anche la sede del nuovo Centro di Preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela che ospiterà gli atleti di tutte le classi veliche olimpiche che parteciperanno ai Giochi di Tokyo in programma nel 2020, ma che prepareranno nelle acque della città sarda anche gli eventi mondiali, europei e tutte le sfide nazionali e internazionali più importanti.
La nuova vita velica del molo Ichnusa
La nuova struttura sportiva della Fiv è ospitata presso il molo Ichnusa, lo stesso che già ospita il quartier generale del Team Prada, ed è allestita su un’area di 2.500 metri quadrati suddivisa su due livelli. Molti anni fa su quel molo c’era il terminal crociere, una bella e moderna struttura edificata per accogliere i croceristi. Una destinazione tuttavia condizionata dai fondali troppo bassi per accogliere le grandi navi da crociera. Quindi questa grande opera incompiuta oggi finalmente sta scoprendo la sua vera vocazione, quella cioè di aiutare Cagliari a diventare una delle capitali mondiali della vela.
La nuova sede federale che per i prossimi mesi accoglierà i velisti azzurri ospita gli uffici della direzione e dell’amministrazione, lo spazio meeting e le aree più propriamente dedicate agli atleti: palestra, zona relax, deposito attrezzature, mensa e uno spazio per il rimessaggio delle barche all’esterno. Lo splendido Golfo di Cagliari con il vento che seppure da diverse direzioni soffia praticamente tutti i giorni permetterà ai ragazzi e alle ragazze allenamenti quotidiani in condizioni diverse per prepararsi al meglio all’appuntamento olimpico e non solo.
Una “casa” per gli aspiranti campioni di vela
“Questo Centro di Preparazione Olimpica – ha detto il presidente della FIV, Francesco Ettorre – vuole rappresentare un preciso segnale da parte della Federazione verso il territorio, una scelta strategica che regala a tutti gli atleti di alto livello una casa dove poter progredire nel loro percorso di crescita”. Del resto basta sentire le parole su Cagliari di Max Sirena lo skipper di luna Rossa: “Ho vissuto in alcune delle città più belle al mondo, dall’America alla Nuova Zelanda, e ho avuto sempre l’occasione di vivere le città non superficialmente ma cogliendone le dinamiche. Cagliari posso dire davvero che per me sia la città più bella del mondo, per la qualità della vita, i suoi tempi, il suo clima e per la sua semplicità. Cagliari bisogna guardarla dal mare. Sono convinto che nei prossimi 10 anni questa città potrebbe essere il futuro polo nautico a livello europeo”. Come dargli torto?