Dopo avere subito un’avaria al timone di fronte alle coste della Bretagna, l’equipaggio di un piccolo cabinato a vela è stato tratto in salvo dalla replica di una fregata da carico del 1700.
Quando si va alla deriva in mare può capitare anche di essere salvati da un veliero del XVIII secolo. È quanto accaduto all’equipaggio di Breve, un Fantasia 27, barca a vela di 8 metri, che il 26 aprile 2023 aveva lasciato il porto di Cherbourg con l’obiettivo di raggiungere Camaret, nel Sud della Bretagna.
Alle ore 15,30, mentre navigava a oltre 50 miglia dalla costa, il piccolo cabinato ha subito una grave avaria al timone. Senza la possibilità di continuare a governare la barca, lo skipper David Moeneclaey ha quindi lanciato il Pan-Pan con la radio Vhf di bordo. Rilevata la chiamata, subito il Maritime Rescue Coordination Centre ha dirottato sul luogo dell’incidente l’unità che in quel momento si trovava più vicina al Fantasia 27. Era il Götheborg of Sweden, il più grande veliero oceanico del mondo, replica del Götheborg I del 1700.
Leggi anche: Sul brigantino Nave Italia la vela vuol dire inclusione
“È stato come fare un salto indietro nel tempo”
Grande la sorpresa dell’equipaggio di Breve quando si è visto affiancare dall’affascinante “signora del mare”, tutta realizzata in legno e lunga 58 metri. “Non ci aspettavamo – ha commentato Moeneclaey – di vedere un antico velierodella Compagnia delle Indie Orientali del XVIII secolo. È stato un momento molto strano. Ci siamo chiesti se stessimo sognando o se avessimo effettuato un salto indietro nel tempo”.
Lanciato un lungo cavo di rimorchio, il cabinato a vela è stato così rimorchiato per quasi 24 ore fino alla costa. Un bell’esempio di spirito di solidarietà tra marinai.
“Il giorno dopo – conclude Moeneclaey – mentre ci avvicinavamo alla costa francese, abbiamo effettuato una chiamata via radio affinché qualcuno ci aiutasse a entrare nel porto di Paimpol, ma nessuno ha risposto positivamente. Il veliero Göteborg of Sweden si è allora avvicinata il più possibile a noi ed è rimasta al nostro fianco fino all’arrivo di un mezzo di soccorso francese. È stata un’esperienza incredibile per noi. Siamo stati estremamente fortunati a incrociare il Göteborg of Sweden e soprattutto a incontrare un equipaggio così premuroso”.
Il Götheborg of Sweden è una perfetta replica di una fregata da carico del XVIII secolo, chiamata “Indiaman”, della Compagnia svedese delle Indie orientali. Quando fu varata nel 1738, era il più grande veliero in legno del mondo. Si arenò sugli scogli prima di raggiungere l’omonima città nel 1745, al suo terzo ritorno dalla Cina, senza riportare ferite. La replica è stata varata nel 2003 e ad oggi è utilizzata come nave scuola per corsi di marineria e navigazioni di rappresentanza.