Bandiere blu 2023, ecco le 226 spiagge migliori d’Italia

Annunciati i dati dalla 38° edizione del programma “Bandiere Blu” della ong FEE che premia le località balneari e lacustri più belle, sane e sostenibili d’Italia. Al vertice anche Toscana, Campania e Calabria. I nuovi ingressi sono 17.

Sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che in Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023. Questi 226 Comuni italiani, per complessive 458 spiagge, corrispondono a un quarto delle spiagge italiane, anche lacuali oltre che marine, e a circa l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Sono 17 le Bandiere Blu in più rispetto allo scorso anno. In testa la Liguria, quindi la Puglia.

Ad assegnare le Bandiere Blu è la Foundation for Environmental Education (FEE), con una cerimonia di premiazione alla presenza dei sindaci interessati svoltasi a Roma questa mattina presso la sede del CNR, con intervento del ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Quest’anno a confermarsi ancora una volta vincitrice è la Liguria, con ben 34 località premiate. Due le new entries per questa Regione, ovvero i comuni di Laigueglia (Savona) e Sori (Genova). A seguire, sul podio si piazza la splendida Puglia, che ha ottenuto 22 Bandiere Blu. Al terzo posto troviamo invece, con 22 vessilli conquistati ex aequo, da Campania, Calabria e Toscana.

Leggi anche: Bandiere Blu 2022: le 14 nuove spiagge italiane più belle e pulite

Bandiere blu

Bandiere blu: i criteri di valutazione 

I 32 criteri del Programma sono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Sono diversi gli indicatori considerati, tra cui l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari nel territorio; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

Premiato l’impegno dei Comuni

Inoltre, l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Soddisfazione viene espressa da Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia: “Anche quest’anno registriamo un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 226 con 17 nuovi ingressi. Una progressione che cresce di anno in anno: basti pensare che nel 1987 – primo anno dell’assegnazione del riconoscimento – i Comuni Bandiera Blu in Italia sono 37, nel 1997 arrivano a 48, nel 2007 a 97, nel 2017 diventano 164, fino ad arrivare a oggi, con sempre più località che si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di campo per la sostenibilità”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.