Il cantiere finlandese Nautor’s Swan con direzione italiana ha appena lanciato il nuovo Swan Shadow di 13 metri, una power boat elegante e versatile con la quale inaugura dopo tanti anni la propria produzione di barche a motore.
Il fenomeno dei cantieri velici che aprono al mercato delle barche a motore si sta espandendo a macchia d’olio in tutto il mondo. Dopo i recenti casi di Del Pardo, Solaris e Delphia Yachts, solo per citarne alcuni, che si sono lanciati nella produzione di scafi a motore, è la volta di un altro storico marchio della vela internazionale. Si tratta del prestigioso cantiere finlandese Nautor’s Swan che in questi giorni ha annunciato il suo primo modello di barca a motore. Si chiamerà Swan Shadow e sarà un 13 metri molto particolare.
Per capire perché il mercato delle barche a motore attira così tanto i cantieri specializzati nella vela basta dare un’occhiata ai dati economici italiani. Secondo gli studi più recenti infatti l’Italia nel 2018 ha riportato un valore della produzione di nuove barche di 2,5 miliardi di euro. Ma di questa produzione, mentre gli yachts sono gli indiscussi protagonisti con l’87%, le barche a vela costituiscono solo l’8%, mentre i gommoni raggiungono la quota del 5%. Insomma il settore delle barche a motore non solo è più popolare, ma anche più redditizio e il fenomeno naturalmente fa gola anche a chi fino ad ora si è occupato solo di vela, proprio come Nautor’s Swan.
Leggi anche: Con lo Swan 80, il cantiere Swan diventa futurista

Per Nautor’s Swan una power boat dalle molte identità
Il cantiere finlandese, che lo ricordiamo vanta una direzione tutta italiana, per il suo esordio nel mercato delle barche a motore non ha pensato a un solo tipo di clientela. Il cabinato di 13 metri Shadow, il cui design porta la firma di Jarkko Jämsén, è una barca che può cambiare velocemente identità grazie alle sue strutture modulari. Può per esempio trasformarsi in un elegante tender da affiancare a uno Swan a vela oppure, all’occorrenza, diventare un fisherman o ancora una barca da weekend.
Leonardo Ferragamo, presidente di Nautor’ Swan, ha spiegato con chiarezza la nuova strategia commerciale: “Per molti anni abbiamo pensato di lanciare una barca a motore e abbiamo sempre resistito a questa tentazione, finché non abbiamo sentito di avere qualcosa di davvero speciale e unico da presentare. Questo è Swan Shadow, un power yacht che ha tutti gli ingredienti in cui crediamo – continua Ferragamo – e con cui siamo certi di affermarci nel segmento delle barche a motore”.
Lo stile della nuova barca di Nautor’s Swan è quello semi custom in cui si identificano da sempre anche le barche a vela del cantiere. Tra le tante possibilità di personalizzazione si può citare per esempio la piattaforma mobile a poppa che può trasformarsi da fissa a una plancetta mobile o addirittura a una pratica passerella. L’adozione della piattaforma mobile permette un miglior accesso al mare quando si praticano sport acquatici o un accesso più semplice alla banchina o ancora quando la barca è usata come un tender. La motorizzazione dello Swan Shadow infine prevede tre fuoribordo, da 225 cavalli ciascuno, ben camuffati a poppa. Info: Il sito del cantiere

Scheda Tecnica Swan Shadow:
Lunghezza fuori tutto: 13,23 m
Baglio massimo: 4,3 m
Pescaggio: 0,86 m
Propulsione: 3×225 hp fuoribordo
Con il ClubSwan 80, il cantiere Nautor’s Swan diventa futurista