Accanto ai classici superyachts, cabinati e gommoni nella fiera francese in scena dal 27 al 30 settembre fanno bella mostra i mini sommergibili privati. Tanti i modelli esposti con prezzi alle stelle, nonostante la recente tragedia del Titan.
Ai ricchi diportisti i lussuosi mega yachts con piscina, palestra ed elicottero ormai non bastano più. Vogliono scendere negli abissi, esplorarli in libertà e sentirsi un po’ come Jacques Cousteau. E allora il trend nautico del momento sono proprio loro, i mini sommergibili che permettono di scendere in profondità, esplorare relitti e vivere il mondo sommerso a distanza ravvicinata.
Un’esperienza affascinante, avventurosa, ma anche al cardiopalma e rischiosa. Come dimostra il recente il disastro del Titan avvenuto lo scorso 18 giugno, quando il sommergibile implose durante una visita al relitto del Titanic uccidendo 5 persone.
Leggi anche: Scomparso sottomarino turistico per il relitto del Titanic

Due i produttori internazionali più attivi sul mercato
Eppure quello dei mini sommergibili e dei viaggi negli abissi è una moda a cui i non si vuole rinunciare. Anzi, è un mercato in forte ascesa, a giudicare dai tanti modelli che saranno esposti alla prossima edizione del Monaco Yacht Show in programma dal 27 al 30 settembre. I principali produttori mondiali che si dividono il mercato di questi piccoli ma complessi mezzi acquatici utilizzati per le visite guidate sui fondali sono le aziende Triton Submarines e U-Boat Worx.
I loro primi esemplari risalgono a 15 anni fa, all’inizio potevano scendere fino a 300 metri. La tecnologia in questo campo ha fatto tuttavia passi da gigante e oggi questi sommergibili sono in grado di raggiungere i 10.000 metri e trasportare fino a 60 persone.
Tanti i modelli esposti nella fiera francese
I prezzi di questi dispositivi naturalmente sono esorbitanti. Il modello più economico di Triton costa circa 2 milioni e mezzo di euro. Con questa somma si può comprare un piccolo sommergibile per due persone che scende fino a 200 metri di profondità. Per raggiungere gli abissi degli oceani serve invece un modello in titanio, che ha la forma di un guscio. Costa quasi 35 milioni e scende fino a 11.000 metri. A queste somme bisogna aggiungere, oltre alla spesa per la manutenzione ordinaria, anche quella di un pilota qualificato.
Al Monaco Yacht Show saranno esposti il Super Yacht Sub 3, il modello Nemo e il nuovo Super Sub, in grado di navigare a 10 nodi. Quanto invece alla sicurezza di queste missioni subacquee private sia Triton Submarines che U-Boat Worx affermano di essersi impegnarsi a creare modelli sempre più sicuri e sofisticati.