A Olbia debutta la prima Fiera Nautica della Sardegna

Dal 22 al 26 aprile apre i battenti nel porto Di Olbia la prima edizione della Fiera Nautica della Sardegna. Già garantita la presenza di 80 barche e 75 stand di aziende.

Nasce la Fiera Nautica della Sardegna. Anche la Sardegna ha finalmente il suo salone nautico. Chiunque ami il mare e le barche sa bene quanto l’isola sarda sia un vero paradiso del Mediterraneo per trascorrere vacanze e crociere con le sue acque cristalline e le baie mozzafiato. Insomma una destinazione nautica di prim’ordine, a partire dai mega yachts che ogni anno invadono i porti della Costa Smeralda, da Porto Cervo in giù.

Nessuno però aveva pensato mai di allestire un vero e proprio salone nautico in Sardegna sfruttando gli scenari naturali, la cultura nautica e la passione di tanti amanti del mare. Ora però quel vuoto è stato colmato. Dal 22 al 26 aprile si svolgerà nel porto turistico Marina di Olbia la prima edizione della Fiera Nautica della Sardegna, evento promosso dal Cipnes Gallura, con il sostegno dell’assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio.

Fiera nautica Sardegna

Olbia, centro nevralgico della nautica sarda

La Fiera, presentata lo scorso 22 marzo nella sede del Consorzio industriale, ha come scopo promuovere il territorio e le sue risorse turistiche e nautiche. Il luogo naturale per la prima Fiera Nautica di Sardegna non poteva che essere Olbia, visto che le coste della Gallura ospitano quasi la metà dei posti barca dell’isola: ben 9.000, pari al 45,4% del totale, secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e delle Capitanerie di porto, compreso il 66% dei posti per maxi e giga yachts dell’intera Sardegna. Non solo, a Olbia sono attive 62 imprese della nautica e della cantieristica, pari all’11% di tutte le imprese del distretto, e occupano 374 addetti.

“La Fiera Nautica di Sardegna può essere uno dei primi momenti di ritorno alla normalità e di ripartenza per tutte le aziende del settore nautico – ha detto il presidente del Cipnes Gallura, Gianni Sarti – e per dare un segnale di ripresa del turismo e dell’industria nautica in Sardegna, la Fiera sarà una vetrina per promuovere il territorio e la sua capacità ricettiva di qualità; così come le aree archeologiche e museali, gli eventi culturali e sportivi che ospita”.

A un mese dall’apertura della fiera, i numeri, non ancora definitivi, sono più che incoraggianti. Ci saranno 80 unità a mare, 75 stand a terra delle aziende del settore e dei principali cantieri nautici nazionali; più gli spazi del progetto Insula, con i prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia locali.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.