“9.331 miglia”, il diario di bordo di un ufficiale “gentiluomo”

Nel libro “9.331 miglia, il racconto di un uomo di mare” Dario Petucco ripercorre i suoi viaggi a bordo delle cosiddette “navi grigie” della Marina Militare tra quotidianità sottocoperta e voglia di scoprire il mondo a ogni scalo.

9.331 miglia diario di un ufficiale di Marina. Gli appassionati di nautica che amano leggere libri di mare sono ormai abituati ai grandi classici della letteratura marinaresca, così come ai diari di viaggio di velisti che compiono traversate oceaniche e giri del modo a vela. Meno consueto è leggere il diario di bordo di un ufficiale di marina che con altrettante suggestioni e potenza narrativa racconta la vita sulle cosiddette “navi grigie”.

È il caso per esempio di “9.331 miglia, il racconto di un uomo di mare” di Dario Petucco (Porto Seguro Editore), il racconto di tre imbarchi su unità della Marina Militare italiana che salpano dal porto di La Spezia e percorrono quasi 10.000 miglia sotto l’occhio attento dell’autore che durante i suoi viaggi sa cogliere bellezza e atmosfere a ogni attracco.

9.331 miglia diario

Un po’ diario di bordo, un po’ guida turistica

Un tempo si diceva: “Entra in Marina e girerai il mondo”. Ecco “9.331 miglia” restituisce tra le sue pagine come in un grande atlante geografico, tanti angoli di Europa che prendono vita, scorci di mare; colori e odori di luoghi prima sconosciuti, voglia di conoscenza. Definire questo libro un diario di bordo è forse riduttivo poiché l’autore ha certamente voluto esprimere, prima della quotidianità sottocoperta, le emozioni, gli umori e le nostalgie che accompagnano un marinaio durante i suoi viaggi.

9.331 miglia diario di un ufficiale di Marina. Il libro è anche l’occasione per l’autore di intraprendere un viaggio introspettivo alla riscoperta di sé stesso; delle sue memorie giovanili e della terra natia lasciata forse troppo presto per le esigenze di carriera. Il lettore troverà interessanti le descrizioni e le curiosità di città tutte da scoprire, raccontate con il garbo dell’ufficiale-gentiluomo e con la fede di chi crede negli ideali e nei valori appresi da coloro che lo hanno preceduto. Sembrerà di sbarcare in Portogallo tra l’azzurro delle azulejos e la malinconia del fado o di assistere allo spettacolo delle maree in Bretagna, ma anche di visitare i Café di Tallinn in Estonia. Un libro che assume qua e là le sembianze di una guida turistica, dove semplicità e spontaneità restituiscono piacere e leggerezza a chi lo legge.

La vita piena di uno scrittore marinaio

Dario Petucco (Bassano del Grappa, 1964), veneto di nascita, vive da molti anni nel levante ligure. A sedici anni si arruola nella Marina Militare per girare il mondo. Imbarcato su varie tipologie di navi e destinato presso Enti in patria e all’estero, è riuscito nel suo intento. Nel 2017 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito la Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare. Nel 2018 lascia il servizio attivo e inizia la sua attività letteraria. Ha pubblicato anche “Il mio Iraq – Un marinaio a Baghdad”, con prefazione di Marco Buticchi (2013, Edizioni Cinque Terre).

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.